Matrimonio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Forme ed effetti del matrimonio: Citazione necessaria: mi pare un po' strano che il concordato del '29 abbia affiancato al matrimonio civile il "matrimonio con rito geovita"... |
|||
Riga 38:
Fino all'epoca napoleonica lo Stato sostanzialmente recepiva la celebrazione di matrimonio e le sue vicende (come la dichiarazione della sua nullità) così come avvenivano davanti alle autorità religiose. Col [[Codice Napoleonico]] del [[1804]], poi esteso fuori dei confini della [[Francia]], invece si stabilì che il matrimonio fosse valido solo se celebrato di fronte a un ufficiale di stato civile.
In [[Italia]], con l'entrata in vigore del codice civile il 1º gennaio [[1866]] fu riconosciuto valore unicamente al matrimonio civile. Chi sceglieva anche il rito religioso lo celebrava precedentemente o successivamente a quello civile. A seguito del [[Concordato]] del [[1929]] furono affiancati al matrimonio civile il [[matrimonio concordatario]] {{citazione necessaria|e il
=== Il matrimonio e la famiglia ===
|