Calcolatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambiguo wikilink |
|||
Riga 31:
=== Calcolatore elettronico ===
Un calcolatore elettronico è un calcolatore che esegue i calcoli matematici mediante [[dispositivi elettronici]]. Le principali tipologie di calcolatori elettronici sono il [[planimetro elettronico]], la [[calcolatrice elettronica]] e il [[Computer|computer elettronico]]. Il calcolatore elettronico è sempre un calcolatore automatizzato in quanto i dispositivi elettronici su cui è basato sono dispositivi automatizzati. Due sono le tipologie di dispositivi elettronici su cui è stato basato il calcolatore elettronico nel corso della storia: la [[valvola termoionica]] e il [[transistor]]. Inizialmente il calcolatore elettronico è stato basato sulla valvola termoionica. In seguito all'invenzione del transistor, ampiamente disponibile solo cinquant'anni dopo la valvola termoionica, il calcolatore elettronico è stato basato sul transistor. Questo perché il transistor svolgeva la medesima funzione della valvola termoionica ma aveva un ingombro notevolmente inferiore. Ciò ha rappresentato un enorme passo avanti per il calcolatore elettronico.
A parità di ingombro infatti, è stato possibile realizzare calcolatori elettronici con capacità di calcolo estremamente più elevate. Mentre, a parità di capacità di calcolo, è stato possibile realizzare calcolatori elettronici aventi ingombri estremamente più contenuti. Un passo avanti altrettanto grande è stato possibille con l'avvento della [[microelettronica]], quando si è iniziato ad inserire i transistor in [[circuiti integrati]] miniaturizzati. Grazie ai continui passi avanti della microelettronica, oggi vengono realizzati calcolatori elettronici dotati di milioni di transistor e caratterizzati da un ingombro talmente contenuto da poter stare interamente su una mano. Si pensi ad esempio che il calcolatore elettronico [[ENIAC]], completato nell'autunno del [[1945]],<ref>Marcello Morelli, ''Dalle calcolatrici ai computer degli anni Cinquanta'', FrancoAngeli, 2001. Pagina 204.</ref> era dotato di un numero di valvole termoioniche estremamente inferiore (esattamente 17468 valvole termoioniche)<ref>Massimo Bozzo, ''La grande storia del computer. Dall'abaco all'intelligenza artificiale'', Edizioni Dedalo, 1996. Pagina 75.</ref> ma, a causa dell'ingombro della valvola termoionica, occupava un'intera stanza. === Calcolatore manuale ===
|