Catherine Destivelle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
realizza in quattro ore la via degli americani e non la via bonatti. scalata sucessivamente in 11 giorni
Riga 46:
 
=== Ritorno all'alpinismo ===
Nel 1990 lascia l'arrampicata sportiva per ritornare alla sua iniziale passione per l'[[alpinismo]]. Realizza delle prime solitarie femminili storiche come la salita in sole quattro ore della ''via Bonattidegli americani'' al [[Aiguilles du Dru|Petit Dru]] nel 1990, la parete nord dell'[[Eiger]] nel 1991, la parete nord delle [[Grandes Jorasses]] nel 1993 e la ''via Bonatti'' al [[Cervino]] nel 1994. Nel giugno 1991 in undici giorni di scalata apre anche una via nuova in solitaria sul Petit Dru di [[grado di difficoltà#Gradi dell'arrampicata artificiale|grado di difficoltà]] artificiale fino all'A5. Parallelamente alle salite sulle Alpi compie anche spedizioni extra-europee come la salita della ''Via Slovena'' sulla Nameless Tower, [[Torri di Trango]] nel 1990 o la salita dello [[Shishapangma]] nel 1994, suo unico [[ottomila]].
 
La sua ultima grande impresa è stata la salita in solitaria in due giorni della ''Via Hasse-Brandler'' sulla parete nord della [[Tre Cime di Lavaredo|Cima Grande di Lavaredo]] nel 1999.