Utente:MF992/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MF992 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
MF992 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
{{F|politica|arg2=Cina|data=febbraio 2013}}
{{S|Cina}}
{{}}
 
 
'''Socialismo con caratteristiche cinesi''' ({{cinese|中国特色社会主义}}) è il termine con cui [[Deng Xiaoping]] definì l'insieme di riforme economiche che portarono la [[Cina|Repubblica Popolare Cinese]] a privatizzare una consistente parte delle industrie di proprietà dello Stato.
 
'''Socialismo con caratteristiche cinesi''' ({{cinese|中国特色社会主义}}), inteso come Socialismo adattato alle condizioni cinesi, è parte dell'ideologia ufficiale del [[Partito Comunista Cinese]] (PCC)<ref>http://english.cpc.people.com.cn/206972/206981/8188065.html</ref>, basato sul [[Socialismo Scientifico]].
 
 
'''Socialismo con caratteristiche cinesi''' ({{cinese|中国特色社会主义}}) è il termine con cui [[Deng Xiaoping]] definì l'insieme di riforme economiche che portarono la [[Cina|Repubblica Popolare Cinese]] a privatizzare una consistente parte delle industrie di proprietà dello Stato. PRIMA STESURA ALTRO UTENTE)
 
Secondo Deng Xiaoping la coesistenza di industrie statali e private era il modello di sviluppo economico che la Cina avrebbe dovuto seguire per aprirsi con successo al mercato estero e anche per sanare la disastrosa situazione delle aziende statali mantenendone il controllo da parte del partito. Deng sosteneva che creando concorrenza alle aziende pubbliche le si sarebbe rese più solide (come avvenne) e che tutto ciò era fattibile senza compromettere il potere del [[Partito Comunista Cinese]]. I risultati successivi hanno dato ragione al governo di [[Pechino]], perché in circa venti anni, a partire dal [[1984]] quando Deng le varò, la Cina entrò tra le prime potenze economiche mondiali.
Riga 39 ⟶ 43:
 
{{Politica Cina}}
{{Portale|Cina|economia|Comunismo}}
 
 
 
[[Categoria:Economia della Cina|Socialismo con caratteristiche cinesi]]