Linee celeri dell'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 79120771 di Ale Sasso (discussione) Annullo me stesso: prima meglio consultare le fonti
Foghe (discussione | contributi)
Etichetta: Modifica da applicazione mobile
Riga 24:
 
== Storia ==
{{cn|Per contenere i tempi e i costi di realizzazione, si decise di realizzare la nuova infrastruttura per fasi, con una logica simile al "premetrò" di Bruxelles, strutturandola cioè con standard ferroviari ma servita da materiale tranviario, opportunamente trasformato, in grado di percorrere le preesistenti tratte tranviarie e le nuove tratte ferroviarie senza [[Rottura di carico|rotture di carico]]. Si prevedeva comunque, a regime, la completa ferroviarizzazione del servizio, introducendo materiale di tipo metropolitano ed eliminando ogni interferenza con la viabilità, ma comunque consentendo che ogni stadio intermedio potesse costituire una soluzione definitiva (tale concezione precedette di molti anni la definizione di l.r.t. o metro leger adottata dall'UITP nel 1979).{{cn}}
 
Originariamente era prevista una gestione separata rispetto a quella delle metropolitane, con capolinea provvisorio in superficie in via Palmanova, da sostituirsi successivamente con un capolinea sotterraneo da realizzare sul lato Est della Stazione di Lambrate (mai realizzato).