Miscelatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zorro55 (discussione | contributi)
affinamento
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzioni SOS
Riga 1:
{{nota disambigua|il miscelatore nell'ambito della [[chimica]] e dell'[[ingegneria chimica]]|miscelazione}}
{{Correggere|trasporti|maggio 2011|forma migliorabile}}
Il '''miscelatore''' è un dispositivo utilizzato per miscelare due o più sostanze, o nell'immettere una quantità calibrata di una determinata sostanza in un'altra, in modo continuo, o in più cicli. I miscelatori vengono utilizzati in vari ambiti e per vari scopi.
 
==Miscelatore per motori a due tempi==
Riga 8:
===Tipo d'immissione dell'olio===
L'olio può essere immesso nel circuito dell'alimentazione in vari modi:
*'''''Tramite il [[collettore]]''''': l'olio può essere inserito nel circuito dell'alimentazione e quindi lubrificare il motore tramite il collettore, che, in questo caso, sarà provvisto di un attacco specifico per il miscelatore;. questoQuesto tipotipologia di canaleimmissione è statostata abbandonato perchéin quanto si sarebbero dovutodovuti creare collettori specifici collettori per ogni singolo mezzo.
*'''''Tramite l'effetto [[Effetto Venturi|venturi]]''''': un altro tipo d'immissione dell'olio avviene tramite il [[carburatore]], che, in questo caso sarà munito di uno speciale condotto e di un attacco che permetta l'immissione dell'olio dopo la [[valvola a saracinesca]];. questoQuesto tipo di lubrificazione è possibile con pochi carburatori, e generalmenteed è generalmente limitato a misuremotodi di dimensioni medio-grandi. dimensioni.
*'''''Tramite la vaschetta'':''' questo tipo d'immissione prevede che il canale specifico per l'olio proveniente dal miscelatore termini nella vaschetta e misceli l'olio con la benzina. E' stato scelto questo metodo perché in questo caso è possibile utilizzare oli più scadenti, mentre con le altre vie questi oli, a causa della loro difficoltà a miscelarsi in presenza dell'arisaaria.
 
===Tipo di miscelatore===
Riga 17:
 
*'''''Miscelatori meccanici''''': questi tipi di miscelatori possono essere comandati in due modi diversi;
**'''''A comando singolo''''' : è il tipo più semplice ed è, governato dai soli [[Revolutions per minute|regimi del motore]] ; per questo motivo hadispone di una variazione di miscelazione molto ampia della miscelazione.
**'''''A comando doppio''''' : è il tipo più complesso, edgovernato è governato, sia dal [[motore]], tramite i giri, che dal comando gas, inoltre, è molto più preciso e costoso. Generalmente la sua miscelazione varia dal 2 % alallo 0,9 %.
*'''''Miscelatori elettrici''''': sono costituiti da una pompa azionata da un [[Motore elettrico|motorino elettrico]] o da un [[solenoide]], entrambi governati da un sistema dedicato.