Système U: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Le origini: smistamento lavoro sporco e fix vari |
orfanizzazione disambigua using AWB |
||
Riga 29:
== Storia ==
===Le origini===
Nel [[1894]] un droghiere di [[Savenay]], Auguste Juhel, lanciò la proposta di creare una federazione tra i commercianti dei [[Paesi della Loira]], volta a costituire un fronte comune dinnanzi alla crescente concorrenza dei [[Centro commerciale|grandi magazzini]]. Quattro esercenti risposero all'appello e cofondarono così la [[centrale d'acquisto]] ''Le Pain Quotidien''<ref name="Roveyaz">{{Cita libro|autore=Jean-Louis Roveyaz, Bruno de Laage, Patrick Mérienne|titolo=L'entreprise coopérative, une alternative moderne|editore=Éditions L'Harmattan|data=2008|pp=68|isbn=|url=http://books.google.fr/books/about/L_entreprise_coop%C3%A9rative_une_alternativ.html?hl=fr&id=V4WEDFGxfbwC}}</ref>.
Nel corso del primo anno di esistenza gli aderenti salirono a 9, ed all'inizio del [[XX secolo]] erano cresciuti a 35. Nel [[1920]] la centrale raggruppava 300 esercenti<ref name="À vos marques : Système U">{{Cita web|autore=David Dauba |autore2=Jean Watin-Augouard |url=http://podcast.bfmbusiness.com/channel224/20130121_Business_1.mp3 |titolo=À vos marques : Système U |data=21 gennaio 2013 [[BFM Business|BFM Business Radio]]}}</ref>.
|