Stadio Via del mare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia, rimuovo notiziola di cronca, aggiungo fonte
Riga 34:
 
=== Ristrutturazione ===
[[File:stadio via del mare.jpg|thumb|upright=9.1|left|Panorama dello Via del Mare di Leccestadio il 22 settembre [[1985]], giorno dell'esordio in serie A dei salentini contro il [[Torino Football Club|Torino]].]]
Con la prima storica promozione del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] in [[Serie A]] nel [[1985]] lo stadio fu quasi completamente ricostruito e ammodernato dall'impresa edile di proprietà del costruttore e presidente dell'[[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]] [[Costantino Rozzi]]. La capienza arrivò a ben 55.000 posti. Furono rifatte le due curve, sedi del tifo organizzato: la Nord (oggi sede degli ''Ultrà Lecce'') e la Sud (oggi sede della ''Gioventù''). Inoltre furono ricostruite la Tribuna Centrale e Laterale e furono creati i settori Distinti e Tribuna Est (con il cosiddetto "Crescent"), la quale rimase invariata. In seguito, per far sì che tutti i posti a sedere fossero numerati, la capienza fu ridotta a 40.670 posti.
 
Le poltroncine sono di colore rosso e giallo (i colori sociali della squadra) e compongono sulla Tribuna Est la scritta "U.S. Lecce". Dopo la sua quasi totale ristrutturazione, lo stadio di Lecce, insieme allo [[Stadio Friuli|stadio Friuli di Udine]], era l'unico stadio pronto per il [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale di Italia 1990]]. Ciò nonostante l'assegnazione dei [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] nella regione [[Puglia]] andò allo [[stadio San Nicola di Bari]], fatto che causò alcune polemiche.
[[File:Via del mare-curva nord.jpg|thumb|right|Tifosi del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] della Curva Nord, Lecce-Lazio 5-3, 1º maggio 2005]]
Durante la prima giornata di campionato di [[Serie B]] [[Serie B 2007-2008|2007-2008]] la sala stampa dello stadio è stata intitolata al giornalista leccese Sergio Vantaggiato, scomparso tragicamente ad agosto 2007. La targa è stata scoperta dal figlio di Sergio, Martino, alla presenza delle varie autorità locali, della dirigenza dell'Unione Sportiva Lecce e di alcuni giornalisti delle diverse testate.
 
Il 1º novembre [[2007]], durante una fase di allenamento della squadra locale nello stadio, un fulmine ha colpito il magazziniere dell'U.S. Lecce Antonio De Giorgi, uccidendolo sul colpo. Sono rimasti illesi l'allenatore [[Giuseppe Papadopulo]], il [[direttore sportivo]] [[Guido Angelozzi]] e il calciatore [[Elvis Abbruscato]].
 
Con Deliberadelibera del Consiglio Comunale lo stadio è stato intitolato al sindaco [[Ettore Giardiniero]], che diede il via libera alla sua ricostruzione.
 
=== Anni recenti ===