Lago di Texcoco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: coordinate uguali a Wikidata |
|||
Riga 52:
=== Fisiografia e geologia ===
L'invaso del Texcoco appartiene alla subprovincia X dei Laghi e Vulcani dell'Anáhuac. Si tratta di una zona molto giovane in termini di tempo geologico. A sua
La superficie dell'invaso si formò durante il [[Quaternario (geologia)|periodo quaternario]] dell'[[Cenozoico|era cenozoica]]. Si tratta di un [[suolo]] con alto grado di salinità, salinità che a sua volta si trasmetteva all'acqua con cui era in contatto. Era circondato da catene montuose, composte per la maggior parte di [[roccia ignea|rocce ignee]] [[rocce effusive|effusive]], risultato del [[vulcanismo]] della provincia del Eje Neovolcánico. La sierra de Guadalupe e il cerro Chimalhuache sorsero durante il periodo quaternario, come il bacino stesso del lago. La penisola di Iztapalapa, la sierra de las Cruces e la valle di Teotihuacan sono regioni geologiche più antiche, sorsero durante il [[cenozoico|periodo terziario]]. Le prime due sono formate da vulcani inattivi, cossiché come la sierra de Guadalupe, sono composte da rocce ignee. La superficie della valle di Teotihuacan è invece formata da [[roccia sedimentaria|rocce sedimentarie]].
| |||