Interaction design: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzioni automatiche; |
|||
Riga 1:
'''Interaction design''' è un nuovo termine, coniato nell'ambito delle ricerche sui servizi di comunicazione, per definire l'attività di progettazione e sviluppo degli strumenti, delle [[interfaccia utente|interfacce]] e dei sistemi di comunicazione, resi possibili dalle nuove tecnologie informatiche. La disciplina affronta il tema della progettazione di prodotti e servizi caratterizzati da elevato contenuto tecnologico, focalizzando l'attenzione sull'interazione tra l'utilizzatore e le funzionalità del prodotto/servizio stesso.
== Obiettivo
== Principi di usabilità e di esperienza
Centrali nel processo di Interaction design gli obiettivi o [[principi di usabilità]] - efficienza , efficacia, sicurezza, utilità e facilità di apprendimento e di ricordo delle modalità
Per progettare prodotti interattivi usabili è necessario prendere in considerazione chi ne farà uso e il contesto in cui verranno utilizzati.
La possibilità di progettare [[sistema interattivo|sistemi interattivi]] divertenti, godibili ed esteticamente piacevoli è legata alle caratteristiche
Gli obiettivi legati
==Attività principali
Le quattro attività alla base del design
*identificare i bisogni e stabilire i requisiti;
*sviluppare proposte di design alternative che rispondano ai requisiti identificati;
*costruirne versioni interattive che possano essere comunicate e valutate;
*valutarne
Data la natura iterativa
=== Identificare i bisogni e stabilire i requisiti===
Per progettare qualcosa che aiuti le persone occorre sapere prima di tutto chi sono gli utenti a cui ci rivolgiamo e quale tipo di sostegno un prodotto interattivo possa offrire loro. Questi bisogni costituiscono la base dei requisiti del prodotto e il terreno per la progettazione e lo sviluppo del prodotto stesso. Questa attività è fondamentale in un approccio centrato
Comprendere che cosa dovrà fare il prodotto che stiamo sviluppando e assicurarsi che supporti i bisogni degli utenti sono attività molto importanti nella fase di sviluppo di qualsiasi prodotto. Se i requisiti sono sbagliati il prodotto, nella migliore delle ipotesi verrà ignorato e nella peggiore disprezzato.
La raccolta dati costituisce una parte importante
===Sviluppare proposte alternative===
Questa è la radice dell'attività di progettazione. Si tratta di generare idee che permettano di soddisfare i requisiti. Può essere suddivisa in due sotto-attività: ''conceptual design'' e progettazione fisica.
Il ''conceptual design'' si occupa di trasformare i requisiti e i bisogni degli utenti in un modello concettuale. Un modello concettuale è una descrizione del sistema proposto in termini di idee e concetti sul suo funzionamento, su che cosa dovrebbe fare, come dovrebbe comportarsi e che aspetto dovrebbe avere per essere comprensibile dagli utenti nel modo previsto. La base per progettare questo modello è
La ''progettazione fisica'' invece entra nel dettaglio del prodotto, definendo i colori, i suoni, quali immagini usare, come organizzare i [[menu]] e quali [[icona|icone]] scegliere.
Il design fisico richiede le definizione concreta di questioni dettagliate di progettazione
Non esiste un confine rigido tra la progettazione concettuale e il design fisico. [[Progettare un prototipo]], ad esempio, implica inevitabilmente qualche decisione concreta, anche se approssimativa.
=== Costruire versioni interattive delle proposte di design===
Dopo la raccolta di informazioni sulle pratiche di lavoro e lo sviluppo di
I prototipi sono inoltre un valido aiuto quando si devono discutere idee con le diverse parti interessate: rappresentano strumenti di comunicazione per il gruppo di lavoro.
===Valutare le soluzioni proposte===
La valutazione è il processo che permette di determinare
Un processo di interaction design efficace richiede un piano di valutazione che indichi come valutare un sistema nei diversi stadi del suo sviluppo. La valutazione è necessaria per verificare che gli utenti possano utilizzare il prodotto e che lo trovino gradevole.
La [[progettazione iterativa]], con i suoi continui test su quanto prodotto, è
Esistono molte tecniche di valutazione:
Riga 71:
Lo sviluppo di proposte alternative, la costruzione di versioni interattive e la loro valutazione sono attività fortemente interconnesse: le proposte vengono valutate attraverso i prototipi e i risultati della valutazione tornano a influenzare lo sviluppo delle proposte.
==Voci correlate==
|