Dynamic Systems Development Method: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m correzioni automatiche; |
||
Riga 1:
È una [[metodologia agile]] distribuita gratuitamente dal '''consorzio DSDM''' ai propri membri, è fornito in pacchetto insieme ad un [[framework]]. Questo consorzio è nato, primo del genere in Europa, per definire e distribuire uno standard industriale per il [[framework RAD]] (Rapid Application Development).
DSDM è una metodologia interessante perché si integra facilmente con le altre [[metodologie agili]] (esistono risorse già pronte per farlo con [[Extreme Programming]], [[Prince2]], [[RUP]], ecc...) e quindi si può applicare ed adattare facilmente alle proprie necessità. Oltretutto il consorzio non suggerisce nessun particolare strumento per
==Principi==
Il metodo DSDM, che il consorzio definisce [[framework]] perché prevede di integrarlo al [[framework RAD]], si basa su quattro principi:
* lo sviluppo è un lavoro di gruppo;
*
* lo sviluppo può essere incrementale;
* bisogna spendere il tempo dedicato allo sviluppo concentrandosi prima sulle funzionalità che rendono di più in termini di business.
* coinvolgimento attivo degli utenti;
* potere decisionale al team;
Riga 21:
* collaborazione e cooperazione fra gli attori coinvolti nel progetto sono un obbligo.
==Ruoli==
Differenza sostanziale rispetto alle altre metodologie leggere è la definizione dei ruoli degli attori del progetto, ognuno dei quali può essere coperto da più persone (o viceversa, una persona può ricoprire più ruoli):
* Executive Sponsor (cioè il Project Champion);
* Visionary (responsabile
* Ambassador User (proveniente
* Advisor User (automatizza la conoscenza del lavoro giorno per giorno);
* Project Manager (può provenire dalla comunità degli utenti o
* Technical Co-ordinator (presiede ogni team di sviluppo);
* Team Leader (responsabile del lavoro di un singolo team);
|