Barocco a Gallipoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +fix markup foto |
|||
Riga 2:
{{NN|argomento=architettura|argomento2=arte|data=marzo 2013}}
[[File:SantAgata Cathedral - front (4752067312).jpg|thumb|Esterno della [[concattedrale di Sant'Agata]]]]
A '''Gallipoli''' si hanno numerose architetture '''barocche''', che declinano, con piccole varianti locali, il [[Barocco leccese]] o salentino in generale, nel [[XVII secolo]].
Riga 9 ⟶ 10:
== Cenni storici ==
{{citazione|[Il Barocco gallipolino] indicò un'altra via alla scenografia, alla magniloquenza, alla decorazione barocca che non fosse solo quella degli altari e degli scultori ma anche quella dei pittori.|Antonio Cassiano, direttore del [[Museo archeologico provinciale Sigismondo Castromediano]] di [[Lecce]]<ref name="Pindinelli" />}}
[[File:Palazzo Tafuri Gallipoli.jpg|thumb|left|upright|L'ingresso principale di Palazzo Tafuri]]▼
La città salentina di [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] nel XVI secolo subì dapprima l'assedio degli spagnoli e poi dei Borbone; con questi ultimi entrò a far parte del [[Regno di Napoli]]. Ferdinando I di Borbone avviò la costruzione del porto che divenne nel [[Settecento]] la più importante piattaforma olearia del Mediterraneo per il commercio dell'olio per lampade (olio lampante). Dopo essersi resa indipendente dagli spagnoli, sentì un bisogno di rinnovarsi e di adattarsi alle linee guida italiane e barocche. Le caratteristiche di questo barocco sono in tutto e per tutto simili a quelle del [[Barocco leccese]].
▲[[File:Palazzo Tafuri Gallipoli.jpg|thumb|left|upright|L'ingresso principale di Palazzo Tafuri]]
La fioritura dell'arte barocca a Gallipoli dal [[1571]], quando, con la [[battaglia di Lepanto]], fu definitivamente allontanata la minaccia delle incursioni da parte dei turchi. Questa corrente artistica, esplose nelle sue caratteristiche più rilevanti, tuttavia solo nella seconda metà del XVII e perdurò per buona parte del Settecento. Emerge tuttavia una differenza: se a [[Lecce]] viene utilizzata la "pietra leccese", a Gallipoli si utilizza il [[Carparo]], preso nelle cave vicino alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie nei pressi della vicina [[Alezio]]. Questo materiale è molto malleabile e modificabile facilmente con martello e lime, ma con i raggi solari tende a solidificarsi; era consuetudine da parte degli artisti, di passare del latte di capra che lo rendeva impermeabile e lo proteggeva dalla acqua marina.Questo stile interessò in primo luogo le chiese e palazzi signorili, ma con il passare del tempo interessò anche le case più semplici.
|