Nikka Costa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 41:
===1972-1990: L'infanzia e l'adolescenza===
Nata a [[Tokyo]], in [[Giappone]]<ref name=bio>[http://www.musicianguide.com/biographies/1608004710/Nikka-Costa.html Nikka Costa Biography]</ref>, figlia del compositore e arrangiatore [[Don Costa]] e della cantante [[Terry Ray]]. Il padre ha molte connessioni nel mondo della musica. Durante la sua infanzia è circondata da musicisti famosi e viaggia per tutto il mondo con il padre stesso.<ref name=bio/>
A 5 anni registra un singolo con il cantante hawaiano [[Don Ho]]. I produttori italiani [[Danny B. Besquet]] e [[Tony Renis]] stavano lavorando con il padre per l'album ''[[Don Costa Plays The Beatles]]'' quando hanno avuto un ''[[brainstorming|brainstorm]]'' per produrre un album con Nikka che cantava, mentre suo padre suonava la chitarra acustica. L'album è stato ben accolto in Europa e Nikka divenne nota come ''attrice-bambina''. A 9 anni la Costa ha cantato con [[Frank Sinatra]] in un'apparizione sul prato della ''[[Casa Bianca]]''<ref>[http://www.vh1.com/artists/news/1502554/20050518/costa_nikka.jhtml "Nikka Costa : Nikka Costa: Tour Talk - Rhapsody Music Downloads]</ref>.
 
La sua carriera di cantante iniziò nel 1981 con la registrazione della canzone ''[[Out Here on My Own (Irene Cara)#La cover di Nikka Costa|Out Here on My Own]]'', già nota negli [[USA]] in quanto parte della colonna sonora del film ''[[Saranno famosi (film)|Saranno famosi]]'', interpretata da [[Irene Cara]]. Il singolo, registrato a [[Milano]] con il direttore d'orchestra [[Victor Bach]] e prodotto da [[Besquet]] e [[Tony Renis]], ha trascorso quattordici settimane al 1º posto in [[Italia]], nove settimane al 1º posto in [[Spagna]] e cinque settimane al 1º posto in [[Francia]]. La canzone inoltre ha anche raggiunto il 7º posto in [[Svizzera]] e il 32° nei [[Paesi Bassi]]. Diventò una ''hit'' mondiale, ad eccezione degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], volutamente evitati da [[Don Costa]] che voleva mantenere l'infanzia della figlia priva di problemi derivanti da un eventuale successo. ''[[Deus ex machina]]'' dell'intera produzione fu [[Tony Renis]], amico della famiglia Costa e ''[[A&R|talent scout]]'' che, infatti, la lanciò inizialmente sul mercato italiano. Il suo secondo album ''Fairy Tales'' ''(Cuentos de'' ''hadas)'' è stato pubblicato nel [[1983]], mentre il padre, [[Don Costa]], moriva a causa di un [[attacco cardiaco]] poco dopo la registrazione dell'album. Dopo un lungo periodo di ritiro dalle scene cominciato con la morte del padre (avvenuta nel [[1983]]), registrò l'album pop ''Here I Am... Yes, It's Me'' pubblicato, per adempiere ad un obbligo contrattuale, nel [[1989]]<ref name=bio/>.