Gilgameš: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
recepisco osservazione pertinente di Moroboshi |
||
Riga 2:
{{q|Colui che scrutò i confini del mondo alla disperata ricerca della vita eterna|''Epopea classica babilonese di Gilgameš'', I, 41; traduzione di [[Giovanni Pettinato]]|ḫa-a-a-iṭ kib-ra-a-ti muš-te-'-ú ba-lá-ṭi|lingua=AKK}}
'''Gilgameš''' (in [[lingua accadica|accadico]]; comunemente noto anche, ma nell'adattamento dalla lingua inglese, '''Gilgamesh'''), o (in [[lingua sumera|sumerico]]) '''Bilgames'''<ref>{{q|According to a long-standing Assyriological convention, the legendary ruler of Uruk had two names: Bilgames in Sumerian and Gilgameš in Akkadian.|[[Gonzalo Rubio]], ''Reading Sumerian Names, II: Gilgameš'' in ''Journal of Cuneiform Studies'' vol. 64, 2012, 3-16}} Gonzalo Rubio tuttavia conclude che «there are good reasons to read Gilgameš, instead of “Bilgames,” in Sumerian as well as in Akkadian» (cfr. ''Op. cit.'', p.9)</ref> ('''''<sup>[[dingir|d]]</sup>'''giš-bil<sub>2</sub>-ga-mes''), è un [[sovrano]] di [[Uruk]] secondo la ''[[Lista Reale Sumerica]]'', una [[divinità]] delle [[Religioni della Mesopotamia|religioni mesopotamiche]] e il personaggio principale di alcune [[epopea|epopee]] religiose [[mesopotamia|mesopotamiche]].
Le sue vicende sono in particolar modo narrate nel primo [[poema epico]] della storia dell'umanità pervenutoci, denominato successivamente '''''Epopea di Gilgameš''''' (Epopea classica babilonese). Si tratta di una epopea [[Babilonia|babilonese]] il cui nucleo principale deriva da antichi racconti mitologici sumeri che furono rielaborati e trascritti successivamente in ambiente [[semiti]]co.
| |||