Osteopatia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.48.22.12 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.50.53.78
m ortografia
Riga 69:
In Italia, l'osteopatia non è riconosciuta e quindi non fa parte del [[Servizio Sanitario Nazionale (Italia)|Sistema Sanitario Nazionale]].
 
La maggior parte degli osteopati italiani ha conseguito il Diploma in Osteopatia in scuole private. Queste scuole sono per la maggior parte di 5 anni full time o 4-6 anni part time. Alle scuole full time possono accedere coloro che hanno conseguito il diploma di scuola superiore, mentramentre alle scuole part time accedono solo medici, odontoiatri, fisioterapisti, infermieri, ostetriche, laureati in [[scienze motorie]], ad alcune anche [[massofisioterapia|massofisioterapisti]]. Le scuole full time propongono un percorso di studi che comprende materie biomediche e prettamente osteopatiche, mentre le scuole part time sono volte più alle materie osteopatiche, in quanto le materie biomediche fanno già parte del cursus pregresso.
 
Esistono anche percorsi di formazione organizzati sotto forma di master post-lauream di I o II livello<ref> http://www.unina.it/studentididattica/postlaurea/master/dettagli.jsp?cont=53; Master post laurea</ref> erogati dalle Università italiane, talvolta in associazione con scuole e associazioni private.