Utente:Teseo/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pagina svuotata completamente
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Tullio
|Cognome = Petrozzani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mantova
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1538
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1609
|Attività = politico
|Attività2 = religioso
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
[[File:Mantova - Lapide a Tullio Petrozzani.jpg|thumb|[[Mantova]], chiesa di san Lorenzino, lapide a Tullio Petrozzani (1590)]]
 
== Biografia ==
Appartenente alla nobile famiglia [[mantova]]na [[Petrozzani]],<ref>Giovan Battista di Crollalanza, ''Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane''. Vol.II, Pisa, 1886.</ref><ref>{{en}}[https://books.google.it/books?id=A610-AlWbQIC&pg=PA26&lpg=PA26&dq=Tullio+Petrozzani+mantova&source=bl&ots=YyjQcKU8KH&sig=zXRvB-wIlRKVHIhuRR8ak1K8ebI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiN0cPwxbvLAhVFIA8KHWrFCDo4FBDoAQgiMAA#v=onepage&q=Tullio%20Petrozzani%20mantova&f=false Music and Patronage in Sixteenth-Century Mantua.]</ref> fu [[giureconsulto]]<ref>[https://books.google.it/books?id=u61MAAAAMAAJ&pg=PA125&lpg=PA125&dq=Tullio+Petrozzani+mantova&source=bl&ots=_z-6vrszc3&sig=tZIhc4opnTJvVKhcEnUZtIvfQ1E&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiz1p6Uw7vLAhXFIA8KHYHNCRE4ChDoAQg5MAU#v=onepage&q=Tullio%20Petrozzani%20mantova&f=false Saverio Bettinelli, ''Delle lettere e delle arti mantovane''.]</ref> alla corte dei [[Gonzaga]], per i quali ricoprì numerosi incarichi. Fu gran cancelliere dell'[[Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo|Ordine del Redentore]], istituito dal marchese [[Vincenzo I Gonzaga]] nel [[1608]].
 
Intraprese la carriera ecclesiastica nel [[1580]]<ref>{{en}}[https://books.google.it/books?id=zr-WBp6S6UwC&pg=PA199&dq=Tullio+Petrozzani+mantova&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjAsuKmx7vLAhVFIA8KHWrFCDoQ6AEINTAE#v=onepage&q=Tullio%20Petrozzani%20mantova&f=false Private Collectors in Mantua, 1500-1630.]</ref> diventando [[primicerio]] della [[Basilica di Sant'Andrea (Mantova)|basilica di Sant'Andrea]]. Fece edificare a Mantova nel [[1590]] la chiesa di San Lorenzino, su progetto dell'architetto [[Cremona|cremonese]] [[Giuseppe Dattaro]].<ref>[http://www.turismo.mantova.it/index.php/risorse/scheda/id/1470/rictab/prodotti Chiesa Valdese di San Lorenzino.]</ref> Nel [[1594]] venne infeudato da Vincenzo Gonzaga del feudo di [[Villa San Secondo]],<ref>[http://www.ilmonferrato.info/bs/villss/villss1.htm Il Monferrato.]</ref> nel [[Monferrato]] e nel [[1602]] di [[Odalengo Grande]].<ref>[http://www.comune.odalengogrande.al.it/notizie_storiche_AV.htm Oldalengo Grande, notizie storiche.]</ref>
 
Morì nel [[1609]] e fu sepolto nella cappella posta nella basilica di Sant'Andrea di Mantova, alla quale aveva lavorato il pittore [[Antonio Maria Viani]].</ref>[https://books.google.it/books?id=9tvqAAAAMAAJ&q=cappella+Petrozzani&dq=cappella+Petrozzani&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwib0dj9ybvLAhVD2Q4KHYpRDPI4ChDoAQggMAE Manierismo a Mantova,]</ref>
 
== Note ==
<references />
 
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=Cancelliere del [[Ducato di Mantova]]
|periodo = [[1587]] - [[1595]]
|precedente =
|successivo = [[Annibale Chieppio]]
}}
 
{{Portale|biografie}}