Wikipedia:Pagine da cancellare/Engles Profili: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
*Si sta discutendo delle MOVC e su quello si potrebbe anche essere d'accordo sull'enciclopedicità, ma al merito civile è un'altra cosa, non è certo la massima onorificenza, quindi quella di Holapaco77 è una [[Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione|motivazione da evitare]], altrimenti basta un'onorificenza qualunque per dare enciclopedicità, e sarebbe sinceramente troppo. Non capisco nemmeno motivazioni come ''è stato un partigiano'', e allora consideriamo enciclopedici tutti i partigiani che nel proprio paese gli è stato intitolato qualcosa? Al momento, viste le informazioni presenti, sarei per {{cancellare}}.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 07:42, 12 mar 2016 (CET)
* {{commento}} Mi ero ripromessa di non intervenire più perché come ben capirete il mio contributo a questa discussione vale ben poco. Tuttavia vorrei chiarire alcuni concetti citati da {{ping|Kirk39}}, e precedentemente da {{ping|Ale Sasso}}, che mi hanno in qualche modo spronato ad approfondire la conoscenza del Dott. Profili. Sono assolutamente consapevole che MOMC non è sinonimo di enciclopedico, né l’essere stato un partigiano. Per tanto reputo importante che questa discussione non proceda basandosi solo su esempi più o meno conformi a certi standard. Preferirei evitare analogismi o regole fisse, ricordando che ogni singola voce o biografia va approfondita nel contesto sociale e storico. In questo specifico caso ho rilevato '''fonti storiche''' che citano direttamente Profili, molte delle quali non ho inserito in voce perché reputo la stessa già enciclopedica: per esempio [https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=C0yxAAAAIAAJ&dq=Engles+Profili&focus=searchwithinvolume&q=Engles+Profili '''questa'''], o [http://anpcnazionale.com/2014/04/23/23-aprile-1944/ '''questa''']. Avere poi intitolato un ospedale va oltre una via o un monumento <small>(che tuttavia esistono)</small>, tant’è che nei motori di ricerca è uno dei primi risultati a comparire. Non reputo altresì corretto parlare di localismo, dato che la resistenza non è stato un fenomeno storico locale, così come Profili non fu solo un dottore qualsiasi unitosi a gruppi del luogo. Tant’è che la sua presenza è riscontrabile in molti altri luoghi, tra cui Roma, dove ebbe un’intensa attività politica antifascista. Credo che tutta la somma delle notizie dia rilevanza alla voce. Per questo invito gli altri utenti che hanno votato, {{ping|Jaqen}} {{ping|Carlomartini86}} {{ping|Antonio1952}} {{ping|Bieco blu}} {{ping|Holapaco77}}, o partecipato alla discussione, {{ping|Elechim}} {{ping|Franz van Lanzee}}, a rileggere la voce, dare un’altra occhiata alle fonti, e magari visitare anche il [http://www.englesprofili.it/engles3/engles3.fabersoft.net/index.html '''sito dedicato allo stesso'''] che ho omesso volutamente nella voce. Grazie dell’attenzione. --[[Utente:Bellatrovata|Bella Trovata]] ([[Discussioni utente:Bellatrovata|msg]]) 19:20, 12 mar 2016 (CET)
::Ovvia, la resistenza in sé, pur discussa come fenomeno, ha solida rilevanza enciclopedica. Ma non basta averne fatto parte, ovviamente, per cui non mi pare che ciò sdogani dall'accusa di localismo anche se a Roma il nostro "ebbe un’intensa attività politica antifascista". Mia opinione, s'intende.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:52, 12 mar 2016 (CET)