SPID: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta carta nazionale dei servizi e modificato esonero gerenela ein esonero parziale di sorveglianza
Errore di battitura
Riga 29:
Con SPID è introdotta una innovazione nell'accesso ai servizi in rete: l'uso delle informazioni necessarie e sufficienti per il servizio. Un esempio è un servizio di chat dedicato ai minori, l'unica informazione necessaria al gestore del servizio è l'età del soggetto che accede.
 
A livello regolamentare i [[Service Provider|service provider]] potrennopotranno richiedere solo le informazioni minime utili all'erogazione del servizio.
 
''"I fornitori di servizi, per verificare le policy di sicurezza relativi all’accesso ai servizi da essi erogati potrebbero avere necessità di informazioni relative ad attributi riferibili ai soggetti richiedenti. Tali policy dovranno essere concepite in modo da richiedere per la verifica il set minimo di attributi pertinenti e non eccedenti le necessità effettive del servizio offerto e mantenuti per il tempo strettamente necessario alla verifica stessa, come previsto dall’articolo 11 del decreto legislativo n. 196 del 2003.'' "<ref>[http://www.agid.gov.it/sites/default/files/circolari/spid-modalita_attuative_v1.pdf REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITÀ ATTUATIVE PER LA REALIZZAZIONE DELLO SPID (articolo 4, comma 2, DPCM 24 ottobre 2014)] art 26</ref>