Ernest Hello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
Suo padre era un avvocato che lavorava alla Corte di Cassazione a [[Parigi]]. Fin dalla prima infanzia ebbe problemi di salute a causa di una malattia della [[spina dorsale]] o delle [[Osso|ossa]], il che gli causò molti problemi nel lavoro ed è probabilmente alla base della vena malinconica che si ritrova in molti suoi scritti. Dopo aver studiato a [[Rennes]] ed essersi diplomato al Collegio Luois Le Grand di Parigi si dedicò agli studi di Legge seguendo la volontà paterna, ma li abbandonò presto per dedicarsi alla [[teologia]] da cui era stato attratto a causa della sua ammirazione per [[Jean-Baptiste Henri Lacordaire]] e [[Joseph Gratry]].
Nel [[1857]] sposò [[Zoë Berthier]], di dieci anni maggiore di lui, figlia di un ufficiale dell'esercito e discreta scrittrice. Nello stesso anno fondò assieme a [[Georges Seigneur]] il periodico ''"Le Croisé"'', a cui collaborarono anche [[Louis Veuillot]] e [[Léon Gautier]]. Nonostante il buon successo ottenuto il giornale chiuse dopo due soli anni a causa di differenze di vedute tra i due fondatori. La sua attività sulla stampa continuò però ininterrottamente come firma di diverse altre pubblicazioni.
A questi impegni affiancò una parallela produzione letteraria, varia nella forma ma uniforme nello spirito. Iniziò con il saggio ''[[M. Renan, l'Allemagne et l'athéisme au XIXe siècle]]'', pubblicato nel [[1858]], studio su [[Ernest Renan]] ben accolto ma presto dimenticato dal pubblico. Questa opera sarebbe stata poi ripubblicata in versione ampliata dopo la sua morte con il titolo di ''[[Philosophie et atheism]]''. Nel [[1872]] pubblica ''[[L'uomo]]'' (''L'homme''), considerato la sua opera più importante, è costituito da una raccolta di saggi che analizzano l'uomo da tre distinti punti di vista: nella vita, nella scienza e nell'arte. In polemica con il [[positivismo]] ateo, Hello per la sua analisi rifiutava il metodo di [[Cartesio]] e si rifaceva ai principi enunciati nelle [[Sacre Scritture]].
|