Terza rima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''terza [[rima]]''' è una struttura metrica creatasviluppata soprattutto da [[Dante Alighieri]] appositamenteche perla usò nella ''[[La Divina Commedia]]'' e da essa portata alla fama in tale opera; se la [[strofa]] viene divisa in terzine (come nella ''Divina Commedia'', appunto) si parla di "terzina dantesca", ma in ogni caso la terza rima è stata usata anche con altri tipi di strofa e da altri poeti, fino almeno al XIX secolo.
 
La struttura [[metrica]] tipica utilizzata è la seguente: <tt>ABA BCB CDC [...] YZY Z</tt> (nella forma canonica i versi sono [[endecasillabi]]). La lunghezza del testo è variabile: al suo interno ogni rima torna tre volte, tranne la A e la Z (prima e ultima).