G8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
|}
{{F|politica|settembre 2014}}
Il '''Gruppo degli Otto''', di solito abbreviato in '''G8''', (attualmente, in seguito alla sospensione della [[Russia]], '''G7''') è un [[Forum (politica e società)|forum]] politico di otto governi della Terra: [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Giappone]], [[Germania]],
[[Francia]], [[Regno Unito]], [[Italia]], [[Canada]], e dal [[1998]] la [[Russia]] che è sospesa. I restanti paesi dell'[[Unione europea]] sono ugualmente rappresentati dalla [[Commissione Europea]] ma l'UE non può ospitare vertici o presiederli. Il suo predecessore [[G7]] (senza la Russia), in vigore dal [[1976]], riunisce ancora oggi i ministri dell'economia dei primi sette Paesi. Il gruppo si riunisce come forum economico ogni anno in una data variabile, ma sempre tra fine maggio e metà luglio.
 
Inizialmente esistevano il '''G6''' e, con l'ingresso del Canada, il '''G7''', il quale è poi stato a sua volta allargato alla Russia non per il suo peso finanziario trascurabile (inteso come ricchezza netta) ma in virtù della sua potenza militare e della sua importanza politica, grazie alle quali può influire sugli equilibri mondiali. Durante i summit, i rappresentanti dei Paesi membri discutono di importanti questioni di politica internazionale, per definire i futuri assetti del mondo. Secondo le stime del [[Stati per PIL (nominale)|PIL]] [[2008]], gli otto Paesi del forum figurano ai primi dodici posti per ricchezza prodotta.
 
Il 9 luglio 2009 il G8 si trasformò provvisoriamente in [[G14]]. Molti credevano che il [[G8 dell'Aquila|G8 svoltosi all'Aquila]] del luglio [[2009]] sarebbe stato l'ultimo a svolgersi in questa forma, per la necessità di un maggior numero di partecipanti per prendere delle decisioni condivise anche nei confronti dei Paesi e delle economie emergenti e sottosviluppate. Invece così non è stato,<ref>http://www.repubblica.it/esteri/2012/05/18/news/g8-35371494/ La crisi sul tavolo dei grandi
Monti atterrato a Washington</ref>, in quanto a partire dal [[2010]] in avanti se ne sono svolti altri nella vecchia forma affiancati da un nuovo forum più rappresentativo delle potenze emergenti: il [[G20 (paesi industrializzati)|G20]].
 
A causa del coinvolgimento della Russia nella [[Crisi della Crimea del 2014|crisi in Crimea del 2014]], è stata discussa la possibilità di sospenderla o espellerla dal G8. Successivamente, il ministro francese degli Affari Esteri [[Laurent Fabius]] ha affermato che la Russia è stata sospesa dal G8, ma la cancelliera tedesca [[Angela Merkel]] e il portavoce del ministero degli Esteri francese Romain Nadal hanno chiarito che la Russia sarebbe rimasta un membro del G8, e solo l'incontro di Sochi sarebbe stato sospeso. Il vertice previsto per il 4 e 5 giugno del 2014 si è tenuto tuttavia senza la Russia ormai sospesa ed è stato eccezionalmente presieduto dall'UE a [[Bruxelles]].
Riga 38:
luglio 2008. Da sinistra verso destra compaiono: [[Silvio Berlusconi]], [[Dmitrij Medvedev]], [[Angela Merkel]], [[Gordon Brown]], [[Yasuo Fukuda]], [[George W. Bush]], [[Stephen Harper]], [[Nicolas Sarkozy]], [[José Manuel Barroso]]]]
 
L'idea di un forum tra le maggiori potenze industriali emerse già nel [[1973]], in risposta alla recessione globale causata dalla crisi petrolifera di quell'anno. Nel [[1974]] gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] crearono il [[Library Group]], che riuniva le leadership finanziarie delle cinque principali nazioni industrializzate - [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Francia]], [[Giappone]] e appunto gli USA.
 
La prima riunione "ufficiale" del Gruppo si ebbe però nel novembre [[1975]], in Francia, a [[Rambouillet]], per iniziativa dell'allora presidente [[Valéry Giscard d'Estaing]], che convocò un vertice a cui partecipò anche l'[[Italia]], formando così il G6. Scopo dell'incontro era decidere come affrontare la [[crisi petrolifera]]. Si affermò in quell'occasione l'idea di organizzare ogni anno un incontro tra le maggiori potenze industriali per coordinare le strategie politiche ed economiche.
Riga 47:
 
== Stati membri ==
I membri del G8 sono:<ref>L'[[Unione europea]] prende parte ai summit in quanto tale.</ref>:
* {{USA}}
* {{JPN}}
Riga 59:
 
== PIL e demografia del forum politico ==
[[File:33rdG8Leaders.jpg|thumb|Il 33º vertice G8 a [[Heiligendamm]] nel 2007.]]
Nei Paesi del G8 vive all'incirca il 13% della popolazione mondiale, ma vi ha origine il 51% del [[prodotto interno lordo]] nominale mondiale (dati del 2012, fonte: ''World Economic Outlook Database, aprile 2013'' del [[Fondo Monetario Internazionale]]).
 
Riga 318:
=== L'Aquila 2009 ===
{{vedi anche|G8 dell'Aquila}}
[[File:G8 leaders confer together.jpg|thumb|upright=1.4|[[L'Aquila]]: i leader del G8 dialogano durante il vertice.]]
Il 35º vertice del G8 si è svolto all'[[L'Aquila|Aquila]] dall'8 al 10 luglio [[2009]]. La riunione è stata guidata dal [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] italiano [[Silvio Berlusconi]].
 
Riga 335:
 
===Huntsville 2010===
[[File:G8 family photo 2010.jpg|thumb|right|La family photo del G8 canadese. <!-- From the left (front row): [[Dmitry Medvedev]], [[René Préval]], [[Alvaro Uribe]], [[Abdelaziz Bouteflika]], [[Stephen Harper]], [[Abdoulaye Wade]], [[Bingu wa Mutharika]], [[Nicolas Sarkozy]], [[Barack Obama]] ; (second row) [[Herman Van Rompuy]], [[David Cameron]], [[Bruce Golding]], [[Goodluck Ebele Jonathan]], [[Jacob Zuma]], [[Meles Zenawi]], [[Angela Merkel]], [[Silvio Berlusconi]], [[Naoto Kan]], [[José Manuel Barroso]]-->]]
Il primo ministro canadese [[Stephen Harper]] scelse la città di Huntsville nell'[[Ontario]] come sede del Summit. Nella due giorni del 25 e 26 giugno il summit prese anche le vesti del [[G14]] per volontà del Presidente Francese [[Nicolas Sarkozy]] e furono invitati di leader di paesi sudamericani ed arabi.