Jean-Pierre Vernant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cancellate citazioni improprie riportato pensiero di Vernant
Riga 21:
 
== Opere ==
{{quote| ... Greci ci danno una grande lezione. Non ci invitano a diventare politeisti, a credere in Artemide e in Dioniso, ma a dare lo spazio conveniente e necessario, nell’idea di civiltà. Ad un atteggiamento dello spirito che ha valore non soltanto morale e politico, ma anche propriamente intellettuale, e che si chiama tolleranza.|J.-P. Vernant, ''La morte negli occhi. Figure dell’Altro nell’antica Grecia''.}}
 
* ''Le origini del pensiero greco'', [[1962]];
Riga 36 ⟶ 35:
* - La cucina del sacrificio in terra greca», con Marcel Detienne, Bollati Boringhieri;
* - Mito e tragedia nell’antica Grecia. La tragedia come fenomeno sociale estetico e psicologico, insieme a Pierre Vidal-Naquet, Einaudi;
 
 
== Note ==