Piramide di Cheope: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix. |
→Riscoperta europea: Corretto errore di battitura Etichetta: Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 134:
Verso la fine del XV secolo, la Grande Piramide è stata sempre più meta o almeno tappa di esploratori e pellegrini europei in viaggio verso la [[Terra santa]], e da questi erronemente sempre interpretata come monumentale granaio.
Già nel [[1335]] il monaco della Bassa Sassonia Guglielmo di Boldensele aveva visitato le piramidi di Giza e visitò anche l'interno della Grande Piramide, per questo motivo decise di respingere l'idea di un granaio. A quel tempo, i rivestimenti esterni nella parte inferiore della piramide
Il Mainzer Bredenbach (1486) e Jehan Thenaud (1512), superiore dei Francescani di [[Angoulême]], visitarono le piramidi quali tombe degli antichi re egizi. Nel [[1646]] apparve la ''Pyramidographia'', ''o una descrizione delle Piramidi d'Egitto'',<ref>[https://books.google.it/books?id=TUEGAAAAQAAJ&dq=Pyramidographia&hl=it&pg=PR73#v=onepage&q&f=false Google Books: ''Miscellaneous Works of John Greaves''], tra cui l'edizione completa della ''Pyramidographia''.</ref> dal matematico britannico [[John Greaves (astronomo)|John Greaves]]. L'opera è considerata il primo tentativo di un lavoro egittologico. Greaves scalò la piramide di Cheope, ne misurò i blocchi, ne visitò l'interno e ne disegnò uno schema di notevole precisione per la sua epoca.
|