Diabete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 185.55.168.5 (discussione), riportata alla versione precedente di Doc.mari
Riga 1:
{{Nota disambigua|il gruppo di malattie metaboliche comunemente definite "diabete", caratterizzate da alterazione della [[glicemia]]|Diabete mellito}}
diabete è un termine derivato dal verbo [[lingua greca|greco]] ''διαβαίνειν'', che significa ''passare attraverso'' e identifica alcune malattie caratterizzate da [[poliuria]] (abbondante produzione di urina) e [[polidipsia]] (abbondante ingestione di acqua). Comunemente il termine è utilizzato per indicare una malattia cronica, inquadrabile nel gruppo delle patologie note come [[diabete mellito]], caratterizzata da un'elevata concentrazione di [[glucosio]] nel sangue, a sua volta causata da una carenza (assoluta o relativa) di [[insulina]] nell'organismo umano.
{{F|medicina|settembre 2014|}}
{{Disclaimer|medico}}
{{Infobox malattia
|Nome = Diabete
|Immagine =Blue circle for diabetes.svg
|Didascalia =Simbolo internazionale del Diabete
|Eziologia = [[Autoimmune]] o [[Genetica]]
|Sede =
|Mortalità =
|Incidenza =
}}
 
diabete'''Diabete''' è un termine derivato dal verbo [[lingua greca|greco]] ''διαβαίνειν'', che significa ''passare attraverso'' e identifica alcune malattie caratterizzate da [[poliuria]] (abbondante produzione di urina) e [[polidipsia]] (abbondante ingestione di acqua). Comunemente il termine è utilizzato per indicare una malattia cronica, inquadrabile nel gruppo delle patologie note come [[diabete mellito]], caratterizzata da un'elevata concentrazione di [[glucosio]] nel sangue, a sua volta causata da una carenza (assoluta o relativa) di [[insulina]] nell'organismo umano.
 
==Etimologia==