East London: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mazewaxie (discussione | contributi)
fix.
mNessun oggetto della modifica
Riga 40:
'''East London''' (in [[lingua afrikaans|afrikaans]] '''Oos-Londen''', in [[lingua xhosa|xhosa]] '''eMonti'''; 267 007 ab. nel 2011) è una città del [[Sudafrica]] nella [[provincia del Capo Orientale]].
 
Si affaccia sull'[[oceano Indiano]] tra gli [[estuario|estuari]] dei i fiumi [[Buffalo (fiume)|Buffalo]] e [[Nahoon]], ed è l'unica città del Paese ad essere dotata di un [[porto|porto fluviale]].
 
Appartiene alla [[municipalità locale di Buffalo City]] e ha un'area metropolitana di circa 700 000 abitanti.
Riga 46:
 
== Storia ==
L'insediamento originale da cui si sviluppò East London era il porto fluviale di [[Port Rex]]. Nella prima metà del [[XIX secolo]] il porto ebbe un ruolo determinante nell'approvvigionamento delle truppe [[Regno Unito|britanniche]] impegnate nelle [[Guerre di Frontiera del Capo|guerre di frontiera]] contro gli [[xhosa]]; all'epoca, la regione era chiamata [[Kaffraria britannica]].
 
Con lo sviluppo dell'insediamento di giunsero i primi coloni, soprattutto [[Germania|tedeschi]]. Nel [[1876]] si ebbe un ulteriore periodo di sviluppo come conseguenza dell'arrivo della [[ferrovia]].
Riga 57:
Fino al [[1994]], la situazione economica di East London andò peggiorando drasticamente, ancora per motivi legati all'apartheid. Il governo istituì una serie di incentivi per portare investimenti nel Ciskei, e molte attività furono trasferite da East Londono nei vicini centri nel bantustan. Le sanzioni economiche internazionali di cui il Sudafrica fu oggetto negli [[anni 1980|anni ottanta]] rallentarono ulteriormente il traffico commerciale del porto.
 
Dopo la fine dell'apartheid il governo ha cercato di rimediare al degrado economico di East London istituendo nella zona una [[Industrial Development Zone]] di 1500 ettari.
 
Nel [[2000]] East London è entrata a far parte della [[municipalità del Sudafrica|municipalità]] di [[Municipalità locale di Buffalo City|Buffalo City]], con capoluogo [[Bhisho]].
Riga 69:
==Turismo e luoghi di interesse==
[[File:East london beach1.jpg|thumb|Spiaggia di East London]]
L'industria del [[turismo]] di East London sta attraversando un periodo di rapido sviluppo, soprattutto alimentato dal turismo nazionale. La spiaggia di East London è considerata fra le più belle del paese, e particolarmente rinomata per il [[surf]]. In città si trovano anche un acquario ([[East London Aquarium]]) e uno [[zoo]].
 
Fra i luoghi di interesse culturale a East London c'è lo [[East London Museum]], che espone un esemplare di [[celacanto]], un pesce preistorico che si riteneva estinto, pescato nel [[1938]]. Nello stesso museo ci sono anche diverse sculture commemorative. Fra gli edifici storici di interesse architettonico il più noto è il Palazzo del Municipio (''Town Hall'').
 
Nei dintorni della città si trovano diverse riserve faunistiche e naturali, fra cui la [[Inkwenkwezi Private Game Reserve]] e la [[Mpgongo Private Game Reserve]].
 
==Sport==
Riga 79:
 
==Istruzione==
East London è sede dell'[[università]] di [[University of Fort Hare|Fort Hare]].
 
==Collegamenti==
[[File:East London Airport, South Africa.jpg|thumb|Aeroporto di East London]]
East London gode di una buona rete di collegamenti con il resto del paese. È toccata dalla strada nazionale [[N2 (Sudafrica)|N2]] che collega [[Città del Capo]] e [[Durban]], e la [[N6 (Sudafrica)|N6]] la congiunge a [[Bloemfontein]]. L'[[aeroporto di East London|aeroporto]] collega East London con tutte le principali città sudafricane.
 
== Personalità celebri ==
* [[Mark Boucher]], giocatore di cricket
* [[Joan Harrison]], nuotatore, campione olimpico nel [[1952]]
* [[Rory Kockott]], rugbista a 15
* [[Ian Scheckter]], pilota automobilistico