Tripoli (Libano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 98:
Nell'estate del 2007 nei [[campi profughi]] [[palestinesi]] alla periferia di Tripoli si insediarono delle cellule armate di [[al-Qa'ida]], che presero il nome di [[Fatah al-Islam]]. Gli scontri tra l'esercito regolare libanese e i miliziani avvennero attorno e dentro il campo di Nahr al-Bāred, nei pressi della città.
A partire dal 2008 Tripoli è stata teatro di scontri molto violenti tra una parte della popolazione [[Sunnismo|sunnita]] e una parte della comunità [[Alauiti|alawita]]. Questi scontri periodici, in particolare nei pressi dei quartieri di Bab el-Tabbaneh e Jabal Mohsen, hanno provocato decine di morti e una spirale di violenza che ha portato spesso al dispiegamento dell'esercito governativo libanese e alla proclamazione dello stato d'emergenza. Gli scontri tra sunniti e alawiti sono causati dalle precarie condizioni economiche nei quartieri poveri interessati dagli scontri e soprattutto dalla diversa collocazione politica delle due comunità relativamente alle vicende libanesi e al [[guerra civile siriana|conflitto civile in corso in Siria]].<ref>Francesco Mazzucotelli, "La politica libanese e gli scenari per il 2013", in ''Panorama 2013'', a cura di N. Pedde, Sassari: IGS, 2013, pp.113-122.</ref> <ref>[http://cskc.daleel-madani.org/paper/prisms-political-violence-%E2%80%98jihads%E2%80%99-and-survival-lebanon%E2%80%99s-tripoli Estella Carpi, "Prisms of Political Violence, 'Jihads' and Survival in Lebanon's Tripoli", CSKC-Lebanon Support, December 2015.] </ref>
== Note ==
| |||