203/53 Mod. 1927: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m Bot: Sostituzione automatica (-HE +HE)
Riga 30:
|Munizioni =
|Tipo di munizioni = [[Munizione#Cartoccio a sacchetto|cartoccio a sacchetto]]
|Peso proiettile = [[proiettile perforante|AP]] Mod 1927: 118 kg<br />[[alto esplosivo|HE]]: 110,57 kg
|Numero canne =
|Azionamento = [[otturatore (armi)|otturatore]] a [[vite interrotta]] [[Otturatore Welin|tipo Welin]]
Riga 71:
 
==Munizionamento==
Il [[munizione|munizionamento]] era del tipo separato, con carica di lancio contenuta in due [[Munizione#Cartoccio a sacchetto|sacchetti]] di tela, stivati in appositi contenitori protettivi<ref name=nw/>. La [[granata (proiettile)|granata]] ad alto esplosivo pesava 110,57&nbsp;kg e veniva lanciata ad una [[velocità alla volata]] di 940&nbsp;m/s da una carica di 42&nbsp;kg di [[polvere infume]]. Il proietto perforante Mod. 1924, pesante 125,3&nbsp;kg, raggiungeva una velocità di 950-960 [[m/s]] con una carica di 51&nbsp;kg<ref name=nw/>. Nel tentativo di ridurre la dispersione dei colpi si scelse di ridurre la velocità alla volata del proietto perforante a 900&nbsp;m/s, usando la carica di lancio da 42&nbsp;kg della granata [[alto esplosivo|HE]]<ref name="Campbell"/>.
 
==Note==