Palazzo Ducale (Urbino): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
[[File:PalazzoDucaleUrbino.JPG|thumb|Facciata dei Torricini]]
{{vedi anche|Palazzetto della Jole}}
Nel [[1444]] [[Federico da Montefeltro]] prese il potere e, dopo un decennio circa di assestamento finanziario, nel [[1454]] circa fece innanzitutto congiungere i due edifici ducali antichi, chiamando architetti fiorentini (capeggiati da [[Maso di Bartolomeo]], di formazione [[brunelleschi]]ana) che edificassero un palazzo intermedio. Il risultato, nel corso di dieci anni, fu il [[palazzetto della Jole]], a tre piani, in stile austero, semplice e tipicamente toscano. A ciò si aggiunse l'appartamento dei Melaranci e un abbozzo del [[cortile di Palazzo Ducale di Urbino|cortile]]<ref name=P5/>. L'interno venne decorato con alcuni sobri accenti antichizzanti negli arredi, come nei fregi e nei camini, incentrati sulla celebrazione di [[Ercole]] e delle virtù belliche.
 
=== La seconda fase: Luciano LauranaIl '''Palazzo Ducale di Urbino''', situato al fianco della cattedrale, è uno dei più interessanti esempi architettonici ed artistici dell'interoRinascimento italiano ed è sede della Galleria Nazionale delle Marche. ===
=== La seconda fase: Luciano Laurana ===
Dopo il [[1462]], la sconfitta di [[Sigismondo Malatesta]] nella [[battaglia di Cesano]] e l'acquisizione di [[Fano]] e [[Senigallia]] ([[1463]]), aumentarono le entrate di Federico, che divenne anche capitano generale e ''arbiter'' della lega italiana.