Afrodite pudica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Galleria fotografica: Photograph of original Venus de' Medici |
m titolo di sezione standard |
||
Riga 6:
Il tema della ''venere pudica'' ebbe particolare sviluppo in [[scultura ellenistica|epoca ellenistica]], con le prove di [[Doidalsa]] (''[[Venere accovacciata]]'') e di altri scultori anonimi, quali la ''[[Venere Landolina]]'', la ''[[Venere capitolina|Capitolina]]'' e la ''[[Venere de' Medici|Medici]]''. Amatissimo anche in età romana, il tema venne poi ripreso dagli artisti dal Rinascimento in poi: il più antico tributo è quello nell<nowiki>'</nowiki>''[[Cacciata dei progenitori dall'Eden|Eva]]'' di [[Masaccio]] nella [[Cappella Brancacci]] (1424-1425).
==
<gallery>
File:Cnidus Aphrodite Altemps Inv8619.jpg|''[[Afrodite cnidia]]''
|