Miguel Chevalier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+bio |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 28:
Le ''Trans-Natures'' rappresentano un tipo di natura digitale che ricorda quella del sottobosco in cui coesistono diverse speci di alberi, arbusti, fogliame e ramoscelli e il cui sviluppo si ispira alle arborescenze, un sistema di organizzazione dei dati che utilizza il principio di rami e radici. <br />
Con l'opera ''Seconde Nature'' (2010) l'artista crea nella zona portuale di [[Marsiglia]] un giardino virtuale monumentale ispirato alla flora del Mediterraneo che si evolve all'infinito e che varia a seconda delle stagioni. L'interattività di questa installazione permanente comprende inoltre un vento virtuale generato dal passaggio del tram, transito che provoca la caduta di foglie e petali per dare inizio ad un nuovo giardino. <br />
Grazie al programma ''Fractal Flowers'' Miguel Chevalier realizza sempre nel 2008 le sue prime sculture in [[Stampa 3D|stampa 3D]], delle autentiche ''sculpture digitali'' ottenute con delle frese laser o con delle stampanti 3D in grado di rimaterializzare il visuale, ciò che fa dell'artista un pioniere nell'uso della stampa tridimensionale in campo artistico. Queste creazioni illustrano perfettamente il principio di variabilità dell'opera d'arte digitale, in quanto un'immagine
=== Arabeschi Digitali ===
Con gli ''Arabesques Digitales'' Miguel Chevalier esplora la possibilità di presentare opere virtuali e digitali in uno spazio diverso dallo schermo. <br />
| |||