Laura Orvieto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CdV13 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m apostrofo tipografico
Riga 50:
* C.Del Vivo, ''Laura Orvieto: per una biografia'', in ''Laura Orvieto. La voglia di raccontare le “Storie del mondo”'', Atti della giornata di studio, Firenze, 19 ottobre 2011, “Antologia Vieusseux”, n. s., a. XVIII, 53-54, maggio – dicembre 2012, pp. 5-26.
* C. Del Vivo, ''Libri dietro i libri. Laura Orvieto, “Il Marzocco”, Leo e Lia, e i libri per bambini e ragazzi'', in “Antologia Vieusseux”, n. 57, sett. – dic. 2013, pp. 93-123.
* C. Del Vivo, ''Costruirsi una storia: miti e realtà nell’autobiografianell'autobiografia di Laura Orvieto'', “Espacio, Tiempo y Educaciòn” n. 1, año 2013”, http://www.espaciotiempoyeducacion.com/ojs/index.php/ete.
* C. Del Vivo, ''Laura Orvieto'', in ''Scrittrici italiane dell'Otto e Novecento. Le interviste impossibili'', a cura di Hervé A. Cavallera e Walter Scancarello, Pisa, Bibliografia e informazione, 2013, pp. 306 - 329.
* R. Nattermann, ''The Italian-Jewish Writer Laura Orvieto (1876-1955) between Intellectual Independence and Social Exclusion'', in: Portrait of Italian Jewish Life (1800s-1930s), eds. Tullia Catalan, Cristiana Facchini, Quest. Issues in Contemporary Jewish History. Journal of Fondazione CDEC, n. 8 (November 2015) url: www.quest-cdecjournal.it/focus.php?id=368