Internet Group Management Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
fix wikilink
Riga 1:
L''''Internet Group Management Protocol''' è un protocollo per la gestione dei gruppi [[multicast]].
Costituisce il mezzo per un [[host]] di informare il [[router]] ad esso collegato che un'applicazione che funziona nell'host vuole unirsi a uno specifico [[multicast|gruppo multicast]]. IGMP opera fra un host e il router ad esso collegato direttamente, per coordinare i router multicast invece è richiesto un altro protocollo, affinché i [[datagramma|datagrammi]] multicast possano essere [[instradamento|instradati]] alle loro destinazioni finali. Questa funzionalità è svolta da algoritmi di instradamento multicast dello strato della rete: [[Protocol Independent Multicast|PIM]], [[Distance Vector Multicast Routing Protocol|DVMRP]], [[Multicast Open Shortest Path First|MOSPF]].
Il protocollo attualmente è alla terza versione (IGMPv3) che ha introdotto un sostanziale cambiamento rispetto alle versioni precedenti per quanto riguarda il modello del multicast in Internet: infatti ora IGMP è compatibile col modello [[Source_specific_multicast|Source Specific Multicast (SSM)]], cioè gli host non sono più obbligati a ricevere dall'intero gruppo ma possono selezionare un sottoinsieme di sorgenti da cui ricevere. Il protocollo nella sua versione più recente è definito nell'RFC 3376.