Vinci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sofocle77 (discussione | contributi)
Riga 56:
 
== Storia ==
Al [[plebiscito del 1860]] per l'annessione della Toscana alla Sardegna i "sì" non ottennero la maggioranza degli aventi diritto (738 su totale di 1784), con un astensionismo da record, sintomo dell'opposizione all'annessione.<ref>Nidia Danelon Vasoli, ''Il plebiscito in Toscana nel 1860'', Firenze, Olschki, 1968, in cui si fa riferimento anche al casi di [[Castiglion Fibocchi]] e [[Radda in Chianti]]</ref>.
 
Vinci fu liberata dall'[[Resistenza italiana|occupazione nazifascista]] per l'opera della brigata partigiana "[[Silvano Fedi]]" di [[Pistoia]], guidata da Enzo Capecchi e Artese Benesperi, dopo lunghi scontri con i tedeschi.
Riga 153:
 
== Economia ==
Il sistema produttivo di Vinci - (imperniato sulle aree industriali e artigianali di Mercatale, Petroio, Sovigliana, Spicchio, Sant'Ansano e Ponte di Bagnolo -) ha come pilastri il comparto manifatturiero (abbigliamento, chimica, nuovi materiali, nastri adesivi, trasformazione di prodotti alimentari) e un fiorente settore terziario (commercio, servizi). Significativa anche l'attività agricola, basata su un fertile e variegato territorio rurale da cui si ricavano prodotti tipici di grande qualità, in primo luogo il [[vino]] e l'[[olio d'oliva|olio]].
 
== Amministrazione ==