Vinci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
== Storia ==
Al [[plebiscito del 1860]] per l'annessione della Toscana alla Sardegna i "sì" non ottennero la maggioranza degli aventi diritto (738 su totale di 1784), con un astensionismo da record, sintomo dell'opposizione all'annessione.<ref>Nidia Danelon Vasoli, ''Il plebiscito in Toscana nel 1860'', Firenze, Olschki, 1968, in cui si fa riferimento anche al casi di [[Castiglion Fibocchi]] e [[Radda in Chianti]]</ref>
Vinci fu liberata dall'[[Resistenza italiana|occupazione nazifascista]] per l'opera della brigata partigiana "[[Silvano Fedi]]" di [[Pistoia]], guidata da Enzo Capecchi e Artese Benesperi, dopo lunghi scontri con i tedeschi.
Riga 153:
== Economia ==
Il sistema produttivo di Vinci
== Amministrazione ==
|