Gabriel Garko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jo3y (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Rimosse parti del testo: a che serve sapere che "ha 4 cani tra cui due cani alani, alcuni gatti"? Sistemazione frasi
Riga 21:
Attore di cinema e televisione, lavora prevalentemente sul piccolo schermo. Ha iniziato la sua carriera a fine [[anni 1990|anni novanta]] ma ha definitivamente raggiunto la notorietà ed il successo nel [[2006]] con la [[fiction televisiva]] ''[[L'onore e il rispetto]]'' dove interpreta il boss mafioso [[Tonio Fortebracci]], che ne ha poi confermato il successo della carriera negli anni successivi.
 
Parla anche l'[[Lingua inglese|inglese]] e il [[Lingua francese|francese]].
== Biografia ==
Secondo diverse fonti Gabriel Garko è nato, da padre [[veneto]] e da madre [[Catania|catanese]], come Dario Oliviero il 12 luglio 1974 a [[Settimo Torinese]]<ref name=emanu/><ref name=enrico/>, paese nel quale è cresciuto, anche se tuttavia secondo altre fonti risulta nato a [[Torino]] due anni prima<ref name=sussidiario/>. Il nome d'arte Garko pare essere ispirato al cognome materno Garchio<ref>{{Cita news |url=http://www.lastampa.it/2010/09/07/cronaca/appuntamenti/cinema/il-bel-gabriel-garko-ragazza-torinese-cercasi-DBe13MCUV5jgouveBMnR5J/pagina.html |titolo=Il bel Gabriel Garko: "Ragazza torinese cercasi" |pubblicazione=Stampa |giorno=7 |mese=settembre |anno=2010 |accesso=27 giugno 2014}}</ref>. Alto 1,92 m, nel [[1990]] vince il titolo di ''Mr. Settimo Torinese'', concorso in vigore, realizzato sin dal [[1985]], che l'anno successivo lo porterà a vincere il titolo de [[Il più bello d'Italia]]<ref>{{Cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/14/Garko_piu_bello_Italia_festeggia_co_7_120114036.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/14/Garko_piu_bello_Italia_festeggia_co_7_120114036.shtml |titolo=Garko più bello d’ Italia festeggia con Marina |pubblicazione=Corriere della Sera |giorno=14 |mese=gennaio |anno=2012 |pagina=11 |accesso=21 febbraio 2011}}</ref>, concorso allora gestito, tra gli altri, da [[Lele Mora]]. Nel frattempo svolge il [[servizio militare]] presso l'[[Arma dei carabinieri]].
 
== Biografia ==
L'attore ha inoltre tre sorelle. Attualmente vive a [[Zagarolo]] ([[Roma|RM]]).
Secondo diverse fonti Gabriel Garko è nato, da padre [[veneto]] e da madre [[Catania|catanese]], come Dario Oliviero il 12 luglio 1974 a [[Settimo Torinese]],<ref name=emanu/><ref name=enrico/>, paese nel quale è cresciuto, anche se tuttavia secondo altre fonti risulta nato a [[Torino]] due anni prima.<ref name=sussidiario/>. Il nome d'arte Garko pare essere ispirato al cognome materno Garchio.<ref>{{Cita news |url=http://www.lastampa.it/2010/09/07/cronaca/appuntamenti/cinema/il-bel-gabriel-garko-ragazza-torinese-cercasi-DBe13MCUV5jgouveBMnR5J/pagina.html |titolo=Il bel Gabriel Garko: "Ragazza torinese cercasi" |pubblicazione=Stampa |giorno=7 |mese=settembre |anno=2010 |accesso=27 giugno 2014}}</ref>. Alto 1,92 m, nel [[1990]] vince il titolo di ''Mr. Settimo Torinese'', concorso in vigore, realizzato sin dal [[1985]], che l'anno successivo lo porterà a vincere il titolo de [[Il più bello d'Italia]],<ref>{{Cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/14/Garko_piu_bello_Italia_festeggia_co_7_120114036.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/14/Garko_piu_bello_Italia_festeggia_co_7_120114036.shtml |titolo=Garko più bello d’ Italia festeggia con Marina |pubblicazione=Corriere della Sera |giorno=14 |mese=gennaio |anno=2012 |pagina=11 |accesso=21 febbraio 2011}}</ref>, concorso allora gestito, tra gli altri, da [[Lele Mora]]. Nel frattempo svolge il [[servizio militare]] presso l'[[Arma dei carabinieri]].
 
Attualmente vive a [[Zagarolo]] ([[Roma|RM]]). Garko è proprietario di un maneggio; pratica culturismo, nuoto, equitazione e sci. È inoltre tifoso della [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gossipblog.it/post/29315/la-juventus-ha-vinto-lo-scudetto-ecco-le-mogli-le-fidanzate-e-i-tifosi-vip-che-festeggeranno|titolo=La Juventus ha vinto lo scudetto - Ecco le mogli, le fidanzate e i tifosi vip che festeggeranno!|editore=Gossipblog.it|accesso=8 ottobre 2013}}</ref>, parla anche l'[[lingua inglese|inglese]] e il [[lingua francese|francese]], ha 4 cani tra cui due [[cane|cani]] [[alano|alani]], alcuni [[gatto|gatti]] ed è proprietario di un [[maneggio]] e inoltre pratica [[culturismo]], [[nuoto]], [[equitazione]] e [[sci]].
 
=== Vita privata ===
Riga 33:
== Carriera ==
=== Inizi ===
Dopo aver realizzato alcuni [[fotoromanzi]] e aver fatto parte del corpo di ballo della terza edizione di [[Scherzi a parte]] nel [[1993]], nel [[1995]] debutta come protagonista, insieme a [[Francesca Dellera]], nel [[cortometraggio]] ''[[Troppo caldo]]'', presentato al ''[[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Festival internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]'' e diretto da [[Roberto Rocco]], che lo dirige anche nelle [[fiction televisiva|fiction televisive]]: ''[[Una donna in fuga]]'' ([[1996]]) e ''[[Angelo nero (film)|Angelo nero]]'' ([[1998]]), quest'ultima insieme ad attori del calibro di [[Ben Gazzara]], [[Massimo Ranieri]], [[Giuliana De Sio]] e [[Sonia Grey]]. Nelle sue prime interpretazioni è doppiato da [[Francesco Prando]]. In quell'anno debutta al cinema con il cine-panettone ''[[Paparazzi (film 1998)|Paparazzi]]'' di [[Neri Parenti]].
 
Il suo esordio televisivo avviene comunque con la [[miniserie tv]], ''[[La signora della città]]'' (1996), diretta da [[Beppe Cino]] ed in onda su [[Rete 4]]. Gira poi da protagonista numerose altre fiction tv, tra cui due del [[1999]], dirette entrambi da [[Pier Francesco Pingitore]], rispettivamente ''[[Tre stelle]]'' e ''[[Villa Ada (film)|Villa Ada]]'' e i film ''[[Il morso del serpente (film)|Il morso del serpente]]'' e ''[[Occhi verde veleno]]'' entrambi diretti da [[Luigi Parisi]], che sarà anche uno dei tre registi a dirigerlo nella [[serie televisiva]] di successo ''[[Il bello delle donne]]'', in onda dal [[2001]] al [[2003]] su [[Canale 5]]. Tra il [[2001]] e il [[2002]] è al cinema con ''[[Le fate ignoranti]]'' di [[Ferzan Özpetek]], ''[[Callas forever]]'' di [[Franco Zeffirelli]] e ''[[Senso 45]]'' di [[Tinto Brass]], questi ultimi con scene di nudo integrale.
 
Nel [[2002]] fa un calendario di [[nudo artistico]] per la [[rivista]] [[Max (rivista)|Max]]. Nel [[2004]] presta la sua voce al principe della versione italiana del videogioco ''[[Prince of Persia: Spirito guerriero]]''. Il 19 dicembre [[2005]] è [[tedoforo]] [[Olimpiadi|olimpico]] per rappresentare il cinema e la televisione italiana in occasione dei [[XX Giochi olimpici invernali]] di [[Torino]], portando la [[fiaccola olimpica]] per circa un chilometro all'interno degli studi di [[Cinecittà]].<ref>{{Cita web|url=http://www.cinecittastudios.it/news/2005/la-fiaccola-olimpica-attraversa-gli-studi-di-cinecitta|titolo=La Fiaccola Olimpica attraversa gli Studi di Cinecittà|editore=Cinecittàstudios.it|accesso=8 ottobre 2013}}</ref>.
 
=== Il successo ===
[[File:Eva Grimaldi and Gabriel Garko.jpg|thumb|right|Gabriel Garko con [[Eva Grimaldi]] al [[Roma Fiction Fest]] [[2009]]]]
 
Nel [[2006]] è protagonista della miniserie tv in onda su Canale 5 e campione di ascolti ''[[L'onore e il rispetto]]'' per la regia di [[Salvatore Samperi]], dove interpreta il ruolo del mafioso [[Tonio Fortebracci]] insieme, tra gli altri, a [[Serena Autieri]], [[Manuela Arcuri]], [[Giancarlo Giannini]] e [[Virna Lisi]]. La sua interpretazione gli vale un enorme successo di pubblico. Nel [[2007]], dopo cinque anni di assenza, torna nelle sale con il film di [[Leonardo Pieraccioni]], ''[[Una moglie bellissima]]'' a cui fa seguito nel [[2008]] ''[[Aspettando il sole (film)|Aspettando il sole]]'' diretto da [[Ago Panini]]. Nel [[2008]] interpreta per la prima volta in carriera un sacerdote nel film tv ''[[Io ti assolvo]]'', diretto da [[Monica Vullo]] ed in onda sempre su Canale 5. Nello stesso anno è nel cast da protagonista della miniserie ''[[Il sangue e la rosa (miniserie televisiva)|Il sangue e la rosa]]'', diretta ancora da Salvatore Samperi insieme a [[Luigi Parisi]] e [[Luciano Odorisio]]; con lui, un cast d'eccezione, formato tra gli altri da [[Virna Lisi]], [[Giancarlo Giannini]], [[Ornella Muti]], [[Isabella Orsini]] e [[Alessandra Martines]] ed in onda sempre sulla rete ammiraglia Mediaset. Nell'autunno del [[2009]] è protagonista del sequel ''[[L'onore e il rispetto#Seconda stagione|L'onore e il rispetto - Parte seconda]]'', diretto ancora da [[Salvatore Samperi]], morto però poco prima della messa in onda, e [[Luigi Parisi]]. Tra le principali new entry del cast, vi sono: [[Laura Torrisi]], [[Vincent Spano]] (suo principale antagonista), [[Ben Gazzara]], [[Angela Molina]] e [[Alessandra Martines]].
 
=== Dal 2010 al 2014 ===
Riga 64:
 
== Filmografia ==
[[File:Gabriel Garko and Laura Torrisi - nicogenin - 66ème Festival de Venise (Mostra) - The Road (3).jpg|thumb|Gabriel Garko con [[Laura Torrisi]] alla [[66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] ([[2009]])]]
 
=== Cinema ===