Anchise: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Templatizzo l'incipit |
|||
Riga 9:
Da un amore con [[Venere (divinità)|Venere]] nacque [[Enea]]; secondo una versione, insieme alla dea generò anche [[Lirno]] (o Liro), morto ancora bambino. Venere s'innamorò di Anchise mentre egli si recava a [[Pascolo|pascere]] le sue mandrie nei pressi di Troia. La dea per convincerlo a corrispondere il suo amore aveva assunto le vesti di una principessa frigia. Poi, prima di procreare Enea, rivelò ad Anchise la sua vera identità e gli preannunziò che il nuovo arrivato avrebbe avuto fama eterna. L'amore di Venere per Anchise è narrato nell'Inno omerico a Venere. Secondo la leggenda, Anchise, ubriaco, osò vantarsi del suo amore con la dea durante una festa: [[Zeus]], per punirlo, lo colpì con un [[fulmine]] e lo rese zoppo (cfr. anche [[Omero]], [[Iliade]] II, 819 ss.; V, 3 11 ss.; [[Esiodo]], ''Teogonia'' 1008 ss.).
Enea non fu l'unico figlio che Anchise generò: già prima della storia con Venere, il giovane si era sposato con una certa Eriopide, dalla quale ebbe numerose figlie, la maggiore delle quali si chiamava [[Ippodamia (Anchise)|Ippodamia]]. Ma Anchise non disdegnò nemmeno la compagnia di alcune schiave,
=== Ultimi anni e morte ===
|