Pep Guardiola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
L'8 giugno [[2007]] diventa allenatore del [[Futbol Club Barcelona Atlètic|Barcelona B]].<ref>{{cita web|url=|titolo=Ufficiale: Guardiola torna al Barcellona come allenatore del Barça "B"|editore=tuttomercatoweb.com|data=8 giugno 2007}}</ref> Ottiene la qualificazione ai play-off di [[Tercera División (Spagna)|Tercera División]], essendo giunto primo nel ''Gruppo 5 - Catalogna''. Vincendo i play-off ha conquistato la promozione in [[Segunda División B]].[[File:Pep Guardiola 2.jpg|thumb|Pep Guardiola durante la prima stagione sulla panchina del Barcellona]]
 
L'8 maggio [[2008]], a 37 anni, viene scelto da [[Joan Laporta]] come allenatore della prima squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/ufficiale-guardiola-nuovo-allenatore-del-barcellona-103140|titolo=Ufficiale: Guardiola nuovo allenatore del Barcellona|editore=tuttomercatoweb.com|data=8 maggio 2008}}</ref> La squadra catalana raggiunse la media realizzativa di tre gol a partita. Il 13 maggio [[2009]], dopo aver guidato la classifica per quasi tutta la stagione, vince il suo primo trofeo da allenatore, aggiudicandosi la [[Coppa del Re]] (la venticinquesima della storia ''blaugrana'') battendo in finale l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] per 4-1. Tre giorni più tardi si aggiudica matematicamente anche il suo primo campionato spagnolo da allenatore, grazie alla sconfitta subita nell'anticipo dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] ad opera del [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/16-05-2009/barca-campione-spagna-50412565680.shtml Barça campione di Spagna: il Real cade a Villarreal]</ref> Anche in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] il rendimento è molto alto e, dopo aver eliminato in semifinale il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] di [[Guus Hiddink|Hiddink]] con un 1-1 nel ritorno con un arbitraggio discusso del norvegese [[Tom Henning Øvrebø]]<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/ovrebo-ancora-mi-minacciano-di-125042511.html|titolo=Ovrebo "Ancora mi minacciano di morte"|pubblicazione=[[Eurosport]]|giorno=18|mese=aprile|anno=2012|accesso=19 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/05/06/chelsea-barcellona.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Iniesta beffa il Chelsea Barça in paradiso al 93'|autore=Riccardo Pratesi|giorno=6|mese=maggio|anno=2009|accesso=26 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/champions_league/2009/05/06/Chelsea_Barcellona_cronaca.html|pubblicazione=|titolo=Champions, Iniesta beffa il Chelsea: 1-1. Finale Barça-Man U|giorno=6|mese=maggio|anno=2009|accesso=26 dicembre 2015}}</ref>
 
Anche in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] il rendimento è molto alto e, dopo aver eliminato in semifinale il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] di [[Guus Hiddink|Hiddink]] con un 1-1 nel ritorno con un arbitraggio discusso del norvegese [[Tom Henning Øvrebø]]<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/ovrebo-ancora-mi-minacciano-di-125042511.html|titolo=Ovrebo "Ancora mi minacciano di morte"|pubblicazione=[[Eurosport]]|giorno=18|mese=aprile|anno=2012|accesso=19 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/05/06/chelsea-barcellona.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Iniesta beffa il Chelsea Barça in paradiso al 93'|autore=Riccardo Pratesi|giorno=6|mese=maggio|anno=2009|accesso=26 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/champions_league/2009/05/06/Chelsea_Barcellona_cronaca.html|pubblicazione=|titolo=Champions, Iniesta beffa il Chelsea: 1-1. Finale Barça-Man U|giorno=6|mese=maggio|anno=2009|accesso=26 dicembre 2015}}</ref>
<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/sport/calcio/champions_league/champions-semifinali/diretta-chelsea-barcellona/diretta-chelsea-barcellona.html|pubblicazione=[[La Repubblica]]|titolo=Chelsea beffato al 93' A Roma vola il Barça|autore=Jacopo Manfredi|giorno=6|mese=maggio|anno=2009|accesso=26 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.calcioblog.it/post/8904/chelsea-barcellona|pubblicazione=Calcioblog.it|titolo=Chelsea - Barcellona 1-1: i catalani "rubano" il biglietto per Roma|giorno=6|mese=maggio|anno=2009|accesso=26 dicembre 2015}}</ref> la squadra catalana ha battuto nella finale di [[Roma]] il [[Manchester United]] per 2-0 con i gol del camerunense [[Samuel Eto'o]] e dell'argentino [[Lionel Messi]]. Al suo primo anno di panchina Guardiola centra così un ''[[triplete]]''. Nelle interviste a bordo campo al termine della finale di Champions League dedica, a nome della società Barcellona, il titolo appena vinto al ''neo-ritirato'' [[Paolo Maldini]]<ref>[http://sport.sky.it/sport/champions_league/2009/05/27/guardiola_dedica_champions_a_maldini.html Guardiola dedica la vittoria a Maldini: un esempio per tutti - Sport - Sky.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Speciali/Champions/27-05-2009/guardiola-per-maldini-50460011435.shtml Guardiola: "Per Maldini" - Risultati e ultime notizie calcio e calciomercato - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/sport/calcio/champions_league/finale-a-roma/maldini/maldini.html Guardiola: "Vittoria dedicata a Maldini" - Champions League - Calcio - Sport - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Anche la stagione 2009-2010 inizia bene per l'allenatore catalano, che ottiene il suo primo trofeo stagionale ail metà23 agosto, conquista la [[Supercopa de España 2009|Supercoppa di Spagna]] conquistata contro l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]], e il secondo, la [[Supercoppa UEFA 2009|Supercoppa europea]], ail fine28 meseagosto, battendo lo [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Shakhtar Donetsk]], detentore della [[Coppa UEFA]], allo [[Stadio Louis II]] di [[Monte Carlo|Montecarlo]].
 
Il 19 dicembre 2009 conquista il sesto trofeo su sei alla guida del Barça (mai successo prima nella storia) battendo gli argentini dell'[[Club Estudiantes de La Plata|Estudiantes]] nella finale del [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Mondiale per Club]]. Arriva poi dall'[[IFFHS]] il premio come miglior allenatore del mondo del 2009<ref>[http://www.brividosportivo.it/?p=14723 Guardiola miglior allenatore del mondo (per l’IFFHS). Mourinho terzo]</ref>.