Bornrif: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante
m spazio indivisibile
Riga 25:
|automatizzato= sì
}}
<span>Il '''Faro di Ameland '''(''in [[Lingua olandese|olandese]]:  Vuurtoren van Ameland''), comunemente noto come</span>''' Bornrif''',  è un  [[faro]] situato nel villaggio di  [[Hollum]],  sull'isola di  [[Ameland]], una delle [[Isole Frisone]]  dei [[Paesi Bassi]].  Il faro è costruito in ghisa, alto 55 metri e suddiviso in 15 piani per un totale di 236 gradini. Il faro è visitabile da turisti ed è anche utilizzato per mostre ed esposizioni. Nella parte superiore è presente un salotto con lo stesso arredamento dei tempi in cui il guardiano abitava il faro.
 
== Storia ==
Il faro fu costruito nel  [[1881]] su ordine di  [[Guglielmo III dei Paesi Bassi]]. Fu progettato dall'architetto olandese  [[Quirinus Harder]] e costruito dalla fonderia Nering Bögel di  [[Deventer]]. Le varie parti del faro furono trasportate via mare fino all'isola di  [[Ameland]] e assemblate sul posto.
 
Il sistema ottico del faro venne preso dal [[Faro di Westhoofd]] (''in olandese: Vuurtoren Westhoofd''). Dopo la [[Seconda Guerra Mondiale]]  fu installata una nuova luce più debole rispetto alla precedente, motivo per cui nel [[1952]] fu rimpiazzata da un'altra luce di intensità luminosa pari a 4.400.000 [[Candela (unità di misura)|candele]].
Dopo essere rimasto senza nome sin dalla costruzione, venne ufficialmente chiamato  ''Vuurtoren van Ameland ''negli anni ottanta del ventesimo secolo.
 
Il faro è monumento nazionale protetto ([[Rijksmonument]]) sin dal [[1982]].