Nero (Händel): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
'''''Nero o Die durch Blut und Mord erlangte Liebe''''' (''L’amore ottenuto con sangue e delitto'') ([[Händel-Werke-Verzeichnis|HWV]] 2), opera in tre atti, di George Frideric Handel, composta nel 1705 su libretto di Friedrich Christian Feustking. Prima esecuzione: 25 Febbraio [[1705]], Theater am Gänsemarkt, Amburgo. La musica è andata completamente perduta.
 
 
==Storia==
Dopo aver ottenuto un notevole successo con la sua prima opera ''Almira'' Händel volle tentare di replicare non appena possibile e il mese dopo fu eseguita ''Nero'' col sottotitolo ''Die durch Blut und Mord erlangte Liehe'' (Nerone, o L’amore ottenuto con sangue e delitto).<ref name=handel>{{cita web|url=http://www.haendel.it/composizioni/opere/nero.htm|titolo=Nero o Die durch Blut und Mord erlangte Liebe|sito=www.haendel.it}}</ref>
 
Anche ''Nero'' fu un successo, edanche ilse di breve durata, visto che l'opera rimase in cartellone solo per 3 rappresentazioni. Il giovane Händel vide confermate le proprie capacità, anchenonostante seil fatto che l'opera in sé non lo soddisfacevasoddisfacesse completamentedel tutto, e non certo per la qualità della sua musica. Pare infatti che i versi fossero talmente scadenti che lo stesso Händel fosseera molto scontento del librettista, tanto da criticare,criticarlo ain modo feroce.

A detta del musicologo Chrysander, si espresse con queste parole:
<blockquote>«Non c’è nessuno spirito nei versi e a musicarne di simili si prova solo fastidio»<ref name=handel /></blockquote>
 
==StoriaTrama==
L'opera rimase in cartellone solo per 3 rappresentazioni.
Il libretto prevede molti personaggi, schermidori, sacerdoti, Arlecchini, Pulcinelle, dame, cavalieri e sgherri, ancora più numerosi di quelli previsti nell'Almira<ref name=handel />.