1ª Divisione eritrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m punteggiatura prima di ref
Riga 75:
 
==Storia==
Ai primi mesi del [[1935]], in vista della [[guerra d'Etiopia|attacco all'Etiopia]], anche il [[Regio Corpo Truppe Coloniali d'Eritrea|Regio Corpo Truppe Coloniali dell'Eritrea]] venne mobilitato. La [[divisione (unità militare)|divisione]] venne costituita insieme alla [[2ª Divisione eritrea]] per formare un [[Corpo d'armata]] Indigeno<ref>[http://www.regioesercito.it/reparti/mvsn/mvsn_et35.htm OdB Corpo d'Armata Eritreo.].</ref> al comando del [[generale di corpo d'armata]] [[Alessandro Pirzio Biroli]]. Ognuna delle due grandi unità era formata da due [[brigata|brigate]] coloniali di [[Àscari|ascari]], con reparti di [[artiglieria]] coloniale. A dicembre 1935, al generale [[Alessandro Di Pietro]] subentrò il parigrado [[Gustavo Pesenti]]. Al termine della guerra le divisioni vennero sciolte ed i reparti dipendenti confluirono alle dipendenze del Comando [[Forze armate dell'Africa Orientale Italiana]].<ref>[http://www.regioesercito.it/reparti/mvsn/ordmilerit.htm Le forze coloniali dell'Eritrea].]</ref>.
 
==Ordine di battaglia==
Riga 102:
* gen. [[Gustavo Pesenti]]
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==