ALFA 24 HP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
EnzoBot (discussione | contributi)
m punteggiatura prima di ref
Riga 32:
 
== Il contesto ==
È stato il primo modello prodotto dall'ALFA, [[acronimo]] di "Anonima Lombarda Fabbrica Automobili".<ref name = "Sannia pag. 14">{{Cita|Sannia, 2010|pag. 14.}}.</ref>. L'ALFA nacque il 24 giugno 1910 a [[Milano]] sulle ceneri della [[Società Italiana Automobili Darracq]].<ref name="Sannia pag. 14"/>.
 
La nuova proprietà riconobbe l'esigenza di rivedere completamente i modelli della Darracq e quindi decise di assumere [[Giuseppe Merosi]], un [[progettista]] piacentino con all'attivo diverse esperienze nella nascente industria automobilistica italiana.<ref name = "Owen pag. 8">{{Cita|Owen, 1985|pag. 8.}}.</ref><ref name = "Sannia pag. 12">{{Cita|Sannia, 2010|pag. 12.}}.</ref>. A Merosi, che divenne perciò il primo responsabile tecnico della neonata casa automobilistica, fu affidato il compito di progettare un modello di autovettura totalmente nuovo a cui fu dato il nome di 24 HP.<ref name="Sannia pag. 14"/>.
 
== Storia ==
Nacque così l'autotelaio 24 HP, dotato di un [[Motore a scoppio|motore]] [[monoblocco]] in [[ghisa]] a [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]] da 4.084 [[centimetro cubo|cm³]] di [[cilindrata]],<ref name = "Sannia pag. 15">{{Cita|Sannia, 2010|pag. 15.}}.</ref>, con [[valvole laterali]] comandate da [[albero a camme]] nel [[basamento]] e [[cambio (meccanica)|cambio]] a quattro marce, che erogava inizialmente una [[potenza (fisica)|potenza]] di 42 [[cavallo vapore|CV]].<ref name="Sannia pag. 15"/> a 2.200 giri, 45 nella versione del 1912, trasmettendola alle ruote posteriori mediante [[giunto cardanico]] (i 24&nbsp;HP nel nome del modello si riferivano invece alla [[potenza fiscale]]).<ref name="Sannia pag. 15"/>). Le ruote a raggi in legno montavano pneumatici da 820x120&nbsp;mm. La [[Carreggiata (veicoli)|carreggiata]] era, sia anteriore che posteriore, di 1.350&nbsp;mm sulla 1ª versione e 1.450&nbsp;mm sulla seconda del 1912.
 
Gli autotelai 24 HP, da affidare ai carrozzieri di fiducia per l'allestimento desiderato, secondo gli usi del tempo,<ref name="Sannia pag. 15"/>, vennero particolarmente apprezzati dalla clientela per l'avanzata tecnologia, per la robustezza strutturale e, ancor più, per la notevole potenza che consentiva di raggiungere i 100 [[chilometro orario|km/h]] nella versione 45&nbsp;CV: una velocità ragguardevole per l'epoca.
Tale potenza venne ulteriormente incrementata a 45&nbsp;CV per le "24 HP serie C" del [[1912]] e "24 HP serie D" del [[1913]].
Riga 45:
Gli autotelai (oltre 200) vennero carrozzati negli allestimenti "Corsa" a due posti, "[[Limousine]]" a sette posti e, in gran parte, nella versione "[[Torpedo (automobile)|Torpedo]]", anche usata per i mezzi destinati al [[Regio Esercito]] che vennero impiegati nella [[prima guerra mondiale]].
 
Dalla 24&nbsp;HP derivò il primo modello di [[autocarro]] costruito dall'Alfa Romeo. Costruito nel 1914, fu ottenuto tramite una sostanziale modifica della struttura della vettura.<ref>{{Cita|Tabucchi, 2010|pag. 34.}}.</ref>. Questo veicolo industriale inaugurò una tradizione che segnò la casa del Biscione per decenni.
 
Dopo la pausa bellica, durante la quale fu sospesa la produzione di automobili per attuare quella militare, la "24 HP" venne costruita in qualche esemplare nel [[1920]], per poi essere definitivamente sostituita dal modello [[Alfa Romeo 20-30 HP|20-30 HP]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==