Aerodrome A: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: errori di battitura e modifiche minori |
m punteggiatura prima di ref |
||
Riga 86:
|Altro =
|Note =
|Ref =''I dati sono estratti da airandspace.si.edu''<ref name = smith>{{
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Aerodrome A''' (citato anche come '''Great Aerodrome''' o, in italiano, '''Grande Aerodromo''') era un [[aeroplano]] sperimentale che il [[pioniere dell'aviazione]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Samuel Pierpont Langley]] collaudò senza successo nel [[1903]].
Riga 94:
== Storia del progetto ==
=== Antefatto: le prime sperimentazioni di Langley ===
[[Samuel Pierpont Langley]] era uno stimato professore e scienziato [[Stati Uniti d'America|statunitense]], terzo segretario della prestigiosa [[Smithsonian Institution]] a partire dal [[1887]]. Accanto alle sue ricerche [[Astronomia|astronomiche]], per le quali in particolare era conosciuto, egli negli [[Anni 1880|anni ottanta del XIX secolo]]<ref name = park>{{
Nel [[1891]] pubblicò un libro, ''Experiments in Aerodynamics'', nel quale descriveva gli studi di [[aerodinamica]] che aveva condotto negli anni precedenti grazie, in primo luogo, a modelli volanti di piccola scala propulsi da eliche mosse a loro volta da una banda elastica attorcigliata; e grazie, in secondo luogo, a un braccio rotante di 18,3 m di diametro da lui realizzato presso l'Allegheny Observatory della [[University of Pittsburgh|Western University of Pennsylvania]], all'estremità del quale aveva collocato superfici aerodinamiche di varia natura per analizzarne il comportamento.<ref name=smith/>
Riga 100:
[[File:Samuel Pierpont Langley's steam Aërodrome No. 5 in flight.png|thumb|upright|left|Una fotografia del volo dell'Aerodrome 5 del 6 maggio [[1896]] scattata da [[Alexander Graham Bell]].]]
Le sperimentazioni di Langley proseguirono negli [[Anni 1890|anni novanta]] con una nuova fase in cui realizzò modelli di dimensioni maggiori (con [[apertura alare]] di circa 4 m) che si caratterizzavano per la configurazioni a due [[Ala (aeronautica)|ali]] [[Ala in tandem|in tandem]] e per la dotazione di un [[motore a vapore]] azionato dalla combustione di [[benzina]];<ref name=park/> Langley cominciò a chiamare questi aeromobili "Aerodromes", dal greco per "corridori dell'aria".<ref>{{
Il 6 maggio [[1896]] l'Aerodrome 5, che seguiva altri modelli i cui collaudi non avevano avuto successo per problemi strutturali o legati alla propulsione, compì un volo che rappresentò un notevole successo: lanciato da un'apposita [[Catapulta per aerei|catapulta]] dal tetto di una [[casa galleggiante]] nelle vicinanze di [[Quantico (Virginia)|Quantico]], [[Virginia]], planò per 1005 m (e poi di nuovo per 700 m) sul [[Potomac (fiume)|fiume Potomac]]. Pochi mesi dopo, il 28 novembre, un modello analogo (l'Aerodrome 6) volò per 1460 m.<ref name=smith/> La velocità di questi aeromobili era di circa 40-50 km/h.<ref name=smith/><ref name=park/>
Riga 132:
Langley attribuì la responsabilità del fallimento al sistema di lancio e, nonostante la reazione sarcastica della stampa a questo primo insuccesso,<ref name=park/> decise di riparare l'aeroplano per effettuare un nuovo tentativo.<ref name=smith/>
Il secondo tentativo di far volare il Great Aerodrome avvenne l'8 dicembre 1903 a [[Washington, D.C.]].<ref name=smith/> Questa volta Manly, avendo fatto esperienza della tendenza del velivolo a picchiare verso il basso, tirò i comandi per far alzare il muso del Great Aerodrome appena questo avesse lasciato la sua piattaforma di lancio; il risultato fu che l'aeroplano si impennò improvvisamente, andando in [[Stallo aerodinamico|stallo]] e causando un cedimento strutturale delle ali che, accartocciate, precipitarono insieme all'aeromobile e al pilota nelle fredde acque del fiume Potomac. Manly, pur avendo sfiorato l'assideramento, era illeso; il progetto di Langley invece, una volta di più ridicolizzato dai ''media'' dell'epoca, era ormai giunto alla fine dei suoi giorni.<ref name=smith/><ref name=park/>
Pochi giorni più tardi, il 17 dicembre dello stesso 1903, i [[Fratelli Wright|fratelli Wilbur e Orville Wright]] compirono con il loro [[Wright Flyer|Flyer]] quello che poi sarebbe stato quasi unanimemente considerato il primo volo umano portato a compimento con una macchina più pesante dell'aria. Langley, i cui esperimenti di fatto erano stati assai meno accurati (da un punto di vista scientifico) di quelli dei Wright, uscì sconfitto dalla «corsa al primato»<ref>{{
''[[A posteriori]]'', la causa dell'insuccesso di Langley viene identificata con il suo ingenuo tentativo di replicare i successi degli Aerodrome 5 e 6 con il semplice fatto di [[Pantografo (grafica)|pantografare]] le due aerodine fino a dimensioni significativamente maggiori di quelle originarie senza tener conto, ad esempio, dell'aumento esponenziale della [[resistenza aerodinamica]] che un tale accrescimento delle dimensioni implicava.<ref name=park/> Il Great Aerodrome risultava inoltre poco robusto rispetto alla sua mole e complessità.<ref name=smith/>
Riga 141:
=== Il volo di Curtiss ===
Nel 1910 [[Charles Doolittle Walcott|Charles Walcott]], divenuto nel frattempo segretario della Smithsonian Institution, decise di tentare di convincere l'opinione pubblica che Langley era stato il primo a realizzare una macchina più pesante dell'aria capace di alzarsi in volo con successo, sminuendo nel contempo l'originalità e l'importanza del lavoro dei Wright.<ref name = feud>{{
Curtiss installò sul Great Aerodrome un motore diverso, lo trasformò in un [[idrovolante]] dotandolo di galleggianti per decollare autonomamente da uno specchio d'acqua, e nello stesso anno 1914 riuscì a portare in volo una macchina che, però, aveva ormai poco in comune con quella che era stata collaudata ai comandi di Manly più di un decennio prima. L'aereo fu quindi riportato al suo aspetto originale ed esposto presso la Smithsonian, che ora lo qualificava come la prima macchina più pesante dell'aria ad aver portato in volo un uomo.<ref name=feud/>
Riga 147:
[[File:Langley Aerodrome A SmithsonianAirAndSpaceMuseum.jpg|thumb|right|Il Great Aerodrome esposto nel padiglione dedicato all'aviazione prima degli anni venti dello [[Steven F. Udvar-Hazy Center]] dello [[National Air and Space Museum|Smithsonian National Air and Space Museum]], a [[Chantilly (Virginia)|Chantilly]], [[Virginia]].]]
Nel 1942, infine, nel suo rapporto annuale la Smithsonian Institution pubblicò un articolo in cui tornava sulle sue posizioni circa i voli di Curtiss a bordo del Great Aerodrome, ritirava la tesi del primato di Langley e riconosceva una volta per tutte i meriti dei Wright.<ref>{{
== Esemplari attualmente esistenti ==
|