Francesco Tomatis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
added a non-breaking space according to the SI rules using AWB |
||
Riga 18:
== Biografia ==
Francesco Tomatis ha studiato nelle [[Università di Torino]], [[Università di Heidelberg]], [[Università di Perugia]] e [[Università di Macerata]]. Laureatosi in Filosofia teoretica all'Università di Torino con [[Gianni Vattimo]] e [[Luigi Pareyson]] (1991), dottore di ricerca all'Università di Perugia (1994), seguito da [[Giovanni Ferretti (filosofo)]] e Giuseppe Riconda, di cui è stato assistente all'Università di Torino dal 1995 al 2002, è stato borsista del Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson<ref>[http://www.pareyson.unito.it/ Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson]</ref> (1995-1998), ricercatore della Alexander von Humboldt-Stiftung all'Università di Freiburg im Breisgau (1997), professore ordinario allo Studio teologico interdiocesano di Fossano<ref>[http://www.sti-issrfossano.it/home.php Studio teologico interdiocesano di Fossano]</ref> (1991-2001) e professore ospite in alcune Università europee e americane ([[Madrid]], [[Cordoba (Argentina)|Córdoba]], [[Mendoza (Argentina)|Mendoza]]
È membro del comitato scientifico del Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson di Torino, della Fondazione centro studi Augusto Del Noce di Savigliano, dell'Accademia estetica internazionale di Rapallo<ref>[http://www.accademiaesteticainternazionale.it/ Accademia estetica internazionale di Rapallo]</ref>, dell'Istituto Xavier Tilliette<ref>[http://www.iisf.it/unesco/tilliette.htm Istituto Xavier Tilliette]</ref>.
Riga 55:
== Recensioni ==
*''Kenosis del logos. Ragione e rivelazione nell'ultimo Schelling'', Pref. di X. Tilliette, Città Nuova, Roma 1994, 384 pp.
[recensito da: B. Forte («Avvenire», 10.12.1994, p.
*''Ontologia del male. L'ermeneutica di Pareyson'', Pres. di P. Coda, Città Nuova, Roma 1995, 200 pp.
[recensito da: G. Baget Bozzo («Il Sole-24 Ore», 30.7.1995, p.
*''L'argomento ontologico. L'esistenza di Dio da Anselmo a Schelling'', Città Nuova, Roma 1997, 20102, 168 pp.
[recensito da: M. Schoepflin («Avvenire», 5.7.1997, p.
*''Bibliografia pareysoniana'', Trauben, Torino 1998, 160 pp.
[recensito da: G. Garelli («La Guida», 15.1.1999, p.
*''Escatologia della negazione'', Città Nuova, Roma 1999, 200 pp.
[recensito da: G. Garelli («La Guida», 26.3.1999, p.
*''Pareyson. Vita, filosofia, bibliografia'', Morcelliana, Brescia 2003, 208 pp.
[recensito da: G. A[schero] («La Guida», 14.3.2003, p.
*''O argumento ontológico. A existência de Deus de Anselmo a Schelling'', tr. port. bras. di S.J. Schirato, Paulus, Sâo Paulo 2003, Brasil, 160 pp.
*''Filosofia della montagna'', Bompiani, Milano 2005, 20052, 20053, 20084, 224 pp.
[recensito da: G. Reale («Corriere della sera», 29.9.2005, p.
*''Come leggere Nietzsche'', Bompiani, Milano 2006, 208 pp.
[recensito da: M. Schoepflin («Jesus», 2007, 1, p.
*''Dialogo dei principi con Gesù Socrate Lao Tzu'', Bompiani, Milano 2007, 160 pp.
[recensito da: M. Iacona («Secolo d'Italia», 7.11.2007, p.
*''Libertà di sapere. Università e dialogo interculturale'', Pref. di G. Reale, Bompiani, Milano 2009, 128 pp.
[recensito da: G. Giorello («Corriere della Sera. Magazine», 7.5.2009, 18, p.
*''Verso la città divina. L'incantesimo della libertà in Luigi Einaudi'', Città Nuova, Roma 2011, 304 pp.
[recensito da: F. Chittolina («La Guida», 21.10.2011, p.
== Note ==
Riga 85:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Filosofia}}
[[Categoria:Filosofi italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Filosofi italiani del XXI secolo]]
|