Franca Valeri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Donne ebree italiane usando HotCat |
Correzioni. |
||
Riga 95:
Franca Valeri è colonna portante del [[varietà (spettacolo)|varietà]] televisivo dagli [[anni 1960|anni sessanta]], spesso diretta da [[Antonello Falqui]] in trasmissioni come ''[[Le divine]]'' (1959), ''[[Studio Uno (programma televisivo)|Studio Uno]]'' (1966) e ''[[Sabato sera (programma televisivo)|Sabato sera]]'' (1967), gli ultimi due condotti da [[Mina (cantante)|Mina]] e diretti da Antonello Falqui.
Durante gli [[Anni 1970|anni settanta]] partecipa alla fertile stagione degli sceneggiati televisivi della [[RAI]]. Nel 1974 scrive e interpreta la miniserie in quattro puntate ''[[Sì, vendetta...]]'', diretta da [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]]. La vicenda è una riflessione sul mondo degli anni settanta, sui cambiamenti avvenuti in seno alla società italiana in conseguenza alla [[rivoluzione sessuale]], vissuta attraverso gli occhi di una signora [[borghesia|borghese]] e della di lei figlia [[hippy]]. Ogni episodio infatti affronta un argomento diverso (l'emancipazione dei ragazzi italiani, il [[femminismo]], il rapporto della borghesia con le mode dei giovani, ecc.), attraverso personaggi femminili, in parte già affrontati precedentemente da Franca Valeri nei suoi [[sketch]]: ad esempio l'episodio nel quale [[Sandra Mondaini]] interpreta la ricca signora che ha votato la sua esistenza alle stravaganze del mondo dell'arte, riecheggia il personaggio che della traccia ''La donna del mondo hippy'', presente nell'album ''[[La signora Cecioni e le altre]]'' del 1968, che vuole convincere il marito ad indossare abiti stravaganti per non sfigurare alla festa che lei sta organizzando.<ref>{{Imdb|tt0874676|Sì, vendetta...}}</ref> Sempre nel 1974 Franca Valeri prende parte allo sceneggiato ''[[Nel mondo di Alice]]'', diretto da [[Guido Stagnaro]] e interpretato da [[Milena Vukotic]] (Alice).<ref name="dizionariodelcinema" /><ref>{{Imdb|tt0471506|Nel mondo di Alice}}</ref>
Giovedì 12 giugno 1978, alle ore 21.15 su [[Raidue|Rete2]], viene mandato in onda lo speciale ''Bistecca, insalatina'', del programma di [[Claudio Barbati]] e [[Francesco Bortolini]], ''[[Videosera]]''. Franca Valeri fa da conduttrice andando a intervistare vari personaggi celebri sul tema dell'alimentazione e delle diete dimagranti. Tra gli altri vengono intervistati: [[Agostina Belli]], [[Margherita Boniver]] e [[Maurizio Costanzo]].<ref name="supergulp">[http://www.gulpsupergulp.it/docum/date.htm Le Date e Puntate di SuperGulp!]</ref>
Riga 246:
==== Doppiaggio ====
* ''[[Atlantis - L'impero perduto]]'' ([[2001]]): Signora Wilhelmina Bertha Packard
Riga 254 ⟶ 253:
* [[1968]] - ''[[Felicita Colombo (film 1968)|Felicita Colombo]]'', [[film per la tv]], regia di [[Antonello Falqui]]
* [[1970]] - ''[[Le donne balorde]]'', [[sceneggiato televisivo|sceneggiato]], regia di [[Giacomo Colli]]
* [[1974]] - ''[[Sì, vendetta...]]'', [[sceneggiato televisivo|sceneggiato]] in quattro puntate, regia di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]], sceneggiatura di Franca Valeri
* [[1974]] - ''[[Nel mondo di Alice]]'', [[sceneggiato televisivo|sceneggiato]] in quattro puntate, regia di [[Guido Stagnaro]], con [[Milena Vukotic]]
* [[1993]] - ''[[Papà prende moglie]]'', regia di [[Nini Salerno]]
| |||