Compagna Communis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Redbox (discussione | contributi)
Riga 28:
Nell'anno [[958]] un ''diploma'' concesso da re [[Berengario II d'Ivrea|Berengario II]] dette ''piena libertà giuridica alla collettività'', garantendo il possedimento delle proprie terre in forma di [[signoria fondiaria|signorie fondiarie]].
 
Con tale provvedimento si dette avvio al processo che porterà, alla fine dell'[[XI secolo]] al alla costituzione del [[Comune medievale|libero comune]].
 
Nel [[1097]] il vescovo Arialdo riunendo i principali detentori del potere, vale dire i visconti (ovvero i signori feudali imperiali) e le otto Compagne Rionali (antica divisione in quartieri cittadini), fondò un'associazione di tutti i cittadini, la Compagna Communis.