Video meliora proboque, deteriora sequor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Apportato piccole modifiche di italiano, aggiunti versi citazione corretti |
||
Riga 1:
La [[locuzioni latine|locuzione]] [[lingua latina|latina]] '''Video meliora proboque, deteriora sequor''', tradotta letteralmente, significa: "vedo il meglio e l’approvo, ma seguo il peggio" ([[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]], ''[[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]'', Libro VII, vv. 20-21). Nelle ''Metamorfosi'' la frase è detta da [[Medea]], la quale, pur
Si trova una rielaborazione del verso anche fuori dall'ambito poetico, in San Paolo: '''"Io so infatti che in me, cioè nella mia carne, non abita il bene; c'è in me il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo; infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio."''' ([[Lettera ai Romani|Lettera ai '''Romani''']], VII, 18-19)
Il verso, inoltre, è anche citato nel ''[[Saggio sull'intelletto umano]]'' di [[John Locke]], nel celebre capitolo XXI, ''Sul potere''.<ref>{{Cita libro|autore=John Locke|titolo=Saggio sull'intelligenza umana|annooriginale=1694|anno=1988|editore=Editori Laterza|città=|lingua=Inglese|p=274|pp=|capitolo=Libro II - Capitolo XXI. Sul potere|ISBN=}}</ref>
|