Sussidi energetici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
==Critiche==
Le critiche mosse da numerose societàassociazioni ambientaliste<ref>[[Greenpeace Italia|Greenpeace.org]], ''[http://www.greenpeace.org/italy/it/ufficiostampa/comunicati/Nuovo-rapporto-Energy-Revolution-2015-un-futuro-100-rinnovabile-e-possibile-e-conviene/ Nuovo rapporto “Energy Revolution 2015”, un futuro 100% rinnovabile è possibile e conviene]'' - Comunicato stampa del 21 settembre 2015.</ref><ref>Educambiente.tv, ''[http://www.educambiente.tv/energia4.html Combustibili fossili: cosa sono e perché possiamo gradualmente farne a meno]''.</ref> al sistema di finanziamento alle fonti di energia globalmente diffuso in Occidente riguardano la differenza sostanziale nel rapporto tra i sussidi alle fonti energetiche fossili e tutte le rimanenti fonti di energia rinnovabile, con un rapporto che in media è di 40 per le prime e 1 per le seconde: in tale modo, secondo tali fonti, il mercato ne risulterebbe sostanzialmente drogato, rendendo naturalmente più conveniente l'acquisto e la produzione di fonti fossili, ma soltanto attraverso l'espediente dei sussidi e grazie ad incentivi statali sempre prepotentemente mirati alla salvaguardia di queste ultime fonti di energia e non basati su un [[Libero mercato|mercato libero]] e [[Concorrenza (economia)|concorrenziale]], ovvero su una più equilibrata incentivazione di tutte le forme di produzione energetica (o magari, come promosso da molte di queste associazioni, di quelle con minore [[Valutazione di impatto ambientale|impatto ambientale]]).
 
==Note==