Video meliora proboque, deteriora sequor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti collegamenti |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Questi versi di Ovidio sono stati succesivamente ripresa e rielaborata dal [[Petrarca]]: '''E veggio 'l meglio et al peggior m'appiglio'''<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Petrarca|titolo=Canzoniere|anno=|editore=|città=|p=|pp=|posizione=v. 137|capitolo=Canzone CCLXIV|ISBN=}}</ref>; da [[Matteo Maria Boiardo]]: '''Ch'io vedo il meglio ed al peggior m'appiglio'''<ref>{{Cita libro|autore=Matteo Maria Boiardo|titolo=Orlando Innamorato|anno=|editore=|città=|p=|pp=|posizione=v. 21|capitolo=Libro I|ISBN=}}</ref> e dal [[Ugo Foscolo|Foscolo]]: '''Conosco il meglio ed al peggior mi appiglio'''.<ref>{{Cita libro|autore=Ugo Foscolo|titolo=Sonetti|anno=|editore=|città=|p=|pp=|posizione=v. 13|capitolo=II. «Non son chi fui; perì di noi gran parte», detto anche "Di se stesso"|ISBN=}}</ref>
Si trova una rielaborazione
Il verso, inoltre, è anche citato nel ''[[Saggio sull'intelletto umano]]'' di [[John Locke]], nel celebre capitolo XXI, ''Sul potere''.<ref>{{Cita libro|autore=John Locke|titolo=Saggio sull'intelligenza umana|annooriginale=1694|anno=1988|editore=Editori Laterza|città=|lingua=Inglese|p=274|pp=|capitolo=Libro II - Capitolo XXI. Sul potere|ISBN=}}</ref>
|