Piramide di Micerino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Bot: Aggiungo portale:Antico Egitto |
Inserito testo, eliminati avvisi, paragrafo immagini |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Coord|29|58|21|N|31|07|42|E|region:AF_type:landmark|display=title}}
Riga 82 ⟶ 81:
== Tempio a valle ==
Il '''tempio a valle di [[Micerino]]''' era l'edificio del complesso funerario piramidale adibito al culto del [[faraone|sovrano]] relativamente all'[[imbalsamazione]], alla [[cerimonia di apertura della bocca]] ed era situato nella valle, vicino alle sponde del [[Nilo]].
[[Immagine:Menkaure valley temple 3d.svg|thumb|Pianta del tempio a valle di Micerino]]
Nel 1908, l'archeologo [[George Reisner]] iniziò la ricerca del [[tempio a valle]], terminato dal figlio di Micerino, [[Shepseskaf]], in mattoni crudi come il [[tempio funerario di Micerino|tempio funerario]] e del quale quasi nulla ci è pervenuto.
L'edificio che era collegato al tempio funerario da una [[rampa processionale]] ascendente lunga oltre 600 metri, presentava un ingresso, un vestibolo con quattro colonne, magazzini, corridoi ed un cortile con sei colonne dal quale si accedeva al santuario circondato da varie stanze.
Qui, Reisner, nel luglio del 1908, scoprì le splendide [[Triade egizia|triadi]] in [[scisto]], nel complessivo numero di otto, di cui quattro in frammenti e quattro intatte delle quali tre sono conservate al [[Museo egizio (Il Cairo)|museo de Il Cairo]] ed una al [[Museum of Fine Arts (Boston)| Museum of Fine Arts di Boston]].
Nel gennaio del 1909, ritrovò la famosa [[Diade egizia|diade]], oggi al museo di Boston, ma nel complesso il tempio restituì numerose statue in varie fasi di lavorazione che hanno consentito successivamente di ricostruire il metodo usato dagli Egizi nella statuaria.
Gli egittologi ipotizzano che in origine vi fossero tante triadi quanti i [[Nomo (Egitto)|nomo]] ed i gruppi statuari rappresentavano le offerte votive per il ''[[Anima (religione dell'antico Egitto)|ka]]'' del sovrano che pervenivano da ogni parte dell'Egitto.
== Immagini ==
<gallery>
File:Menkaure-pyramid descending passage.jpg|Discenderia
|