Vicereame del Perù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link |
Correzioni. |
||
Riga 13:
|motto =
|lingua = [[lingua spagnola|spagnolo]]
|capitale principale = [[Lima (Perù)|Lima]]
|altre capitali =
|dipendente da = [[Spagna]]
Riga 52:
[[File:Map of the Viceroyalty of Peru.svg|thumb|upright=1.8|Il viceregno del Perù]]
Il '''vicereame del Perù''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Virreinato del Perú''), creato nel [[1542]], fu un [[colonie spagnole|distretto coloniale spagnolo]] amministrativo situato in [[Sudamerica]], con il proprio centro a [[Lima (Perù)|Lima]]. Il [[vicereame]] del Perù fu il più importante delle due principali suddivisioni coloniali dell'[[America spagnola]] dal [[1500|sedicesimo]] al [[1700|diciottesimo]] secolo.
I confini originali del vicereame del Perù erano stati stabiliti inizialmente con il [[trattato di Tordesillas]]; tuttavia gli spagnoli non riuscirono ad impedire l'[[colonia del Brasile|espansione portoghese]] a occidente del confine prestabilito; questo accadde in gran parte nel periodo compreso tra il [[1580]] e il [[1640]], durante l'unione tra le due potenze iberiche. La creazione del [[vicereame della Nuova Granada]] e del [[vicereame del Río de la Plata]] a discapito del territorio del Perù ridussero l'importanza del centro di Lima, spostando di conseguenza il commercio a [[Caracas]] e [[Buenos Aires]], e la riduzione della produzione tessile e mineraria favorì il decadimento del vicereame. Il distretto si dissolse assieme a molte zone dell'[[impero spagnolo]] durante i movimenti di [[indipendenza del Perù|indipendenza]] all'inizio dell'Ottocento.
Riga 70:
=== Periodo degli Asburgo ===
[[File:Theviceroyaltyofperu.png|thumb|upright=1.8|Area colonizzata nel periodo di massima estensione nel [[1650]] (verde scuro) e il vicereame nel [[1816]] (marrone scuro)]]
Per proteggere la costa dell'[[oceano Pacifico]] dai contrabbandieri e pirati [[francia|francesi]], [[inghilterra|inglesi]] e [[paesi Bassi|olandesi]], i viceré fecero costruire i porti fortificati di [[Valdivia]], [[Valparaíso]], [[Arica]] e [[Callao]], le mura cittadine di [[Lima (Perù)|Lima]] nel [[1686]] e di [[Trujillo (Perù)|Trujillo]] dal [[1685]] al [[1687]]. [[Henry Morgan]] catturò [[Chagres]] e saccheggiò la città di [[Panama City|Panama]] nel [[1670]]. Le forze peruviane respinsero gli attacchi di [[Edward David]] ([[1684]]-[[1686]]), [[Charles Wager]] e [[Thomas Colb]] ([[1708]]) e di [[Woldes]] ([[1709]]-[[1711]]). La [[pace di Utrecht]] permise agli inglesi di mandare alcune navi per commerciare a [[Portobelo]].
Nel [[1656]] [[Pedro Bohórquez]] si incoronò come imperatore degli indios [[Calchaquí]], sobillando la popolazione indigena. Dal [[1665]] al [[1668]], i proprietari di miniere José e [[Gaspar Salcedo]] si ribellarono contro il governo coloniale. Il viceré [[Diego Ladrón de Guevara]] dovette prendere provvedimenti per fermare una rivolta di schiavi nella [[hacienda]] di Huachipa de Lima. Vi furono diversi terremoti nel [[1655]] e nel [[1687]], con casi di epidemia.
Riga 84:
=== Caduta del vicereame ===
Il viceré [[José Fernando de Abascal y Sousa]] promosse alcune riforme del sistema scolastico, riorganizzò l'esercito e fermò alcuni tentativi di ribellione locali. L'[[Inquisizione]] di [[Lima (Perù)|Lima]] venne sospesa temporaneamente a causa delle riforme adottate dalla corte di [[Spagna]].
Durante le guerre di indipendenza iniziate [[1810]] il [[Perù]] fu la prima regione in cui la Spagna tentò di placare la rivolta. Abascal riunì le province di Córdoba, Potosí, La Paz, Charcas, Chile e Quito nel vicereame del Perù.
Nel [[1812]] metà di [[Guayaquil]] venne distrutta da un grande incendio.
Riga 101:
== Politica ==
La città di [[Lima (Perù)|Lima]], fondata da [[Francisco Pizarro]] il 18 gennaio [[1535]] con il nome ''Ciudad de los Reyes'' (Città dei Re), diventò la sede del nuovo vicereame. Con il tempo diventò una città potente, nucleo politico di tutto il [[sudamerica]] eccetto il territorio orientale [[portogallo|portoghese]]. Tutta la ricchezza coloniale del sudamerica spagnolo passava attraverso Lima per poi raggiungere l'[[istmo di Panamá]], e in seguito giungere a [[Siviglia]] in [[Spagna]]. Gli ''encomenderos'' dipendevano dai capi locali (''curacas'') e controllavano gli insediamenti più remoti seguendo una precisa gerarchia. Nel diciottesimo secolo Lima era diventata una capitale coloniale [[aristocrazia|aristocratica]], sede di una università e la roccaforte maggiore dell'America spagnola.
=== Divisioni amministrative ===
|