Divide et impera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+bibliogr.
aggiungo riferimento alla guerra tra poveri, dato che la voce rimanda qui
Riga 1:
{{nota disambigua|il significato in ambito informatico|Divide et impera (informatica)}}
'''Divide et impera''' (dal [[lingua latina|latino]] ''dīvide et īmpera'', letteralmente «dividi e comanda») è una [[locuzione latina]] tornata oggi in uso, secondo cui il migliore espediente di una tirannide o di un'autorità qualsiasi per controllare e governare un popolo è dividerlo, provocando rivalità e fomentando discordie (quella che volgarmente viene anche detta ''guerra tra poveri'').
 
Il motto, sebbene di origine incerta,<ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/Divide+et+impera.html Voce dell'Enciclopedia Sapere.it]</ref> fu attribuito a [[Filippo il Macedone]] e ripreso nel [[XIX secolo]] con riferimento alle strategie politiche perseguite dalla [[Casa d'Asburgo]] verso gli [[Stati federati dell'Austria|Stati minori dell'Austria]]. Prima ancora, fu usato da [[Luigi XI di Francia]] che lo declinava ripetendo: ''diviser pour régner'' «''dividere per regnare''».<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/divide-et-impera/ Voce dell'Enciclopedia Treccani online]</ref>